In Umbria a Carnevale si fa sempre la crescionda, ma è così golosa e profumata che ti viene voglia di mangiarla tutto l'anno

crescionda umbra

In Umbria a Carnevale si fa sempre la crescionda, ma è così golosa e profumata che ti viene voglia di mangiarla tutto l'anno (Buttalapasta.it)

Tutti a parlare di chiacchiere e tortelli, ma la crescionda umbra è il dolce di Carnevale più goloso e profumato che ci sia: la ricetta.

Le chiacchiere e i tortelli sono buoni, ma a Carnevale non puoi proprio farti mancare la crescionda umbra. Una ricetta tipica di questo periodo dell’anno, originaria della città di Spoleto. Secondo la tradizione, il nome deriverebbe da ‘crescia unta’, la tradizionale focaccia salata dell’Umbria e delle Marche.

Ma la versione dolce è qualcosa di assolutamente spettacolare. È composta da tre strati a base di amaretti, crema e cioccolato fondente. Insomma, una squisitezza unica! Una volta che l’avrai assaggiata non ti basterà gustarla a Carnevale, ma vorrai farla tutto l’anno. Provare per credere!

Crescionda umbra: la ricetta tipica di Carnevale a cui nessuno sa resistere

Se ancora non hai assaggiato la crescionda umbra è finalmente arrivato il momento di farlo. Morbida e profumata è composta da tre starti a base di amaretti, crema e cioccolato fondente. Per rendere tutto ancora più goloso basta aggiungere qualche goccia di liquore all’amaretto e un po’ di scorza di limone grattugiata.

fetta di torta amaretti

Crescionda umbra: la ricetta tipica di Carnevale a cui nessuno sa resistere (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 180 grammi di amaretti;
  • 100 grammi di cioccolato fondente;
  • 500 millilitri di latte;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 50 grammi di farina;
  • 50 millilitri di liquore all’amaretto;
  • 4 uova;
  • scorza di limone grattugiata q.b.

Preparazione

  1. La crescionda di Spoleto è una specialità tipica del Carnevale, ma è così buona che ti verrà voglia di farla tutto l’anno. Per cominciare, apri le uova e separa gli albumi dai tuorli. Lavora questi ultimi insieme a metà zucchero e alla scorza di limone grattugiata.
  2. Monta tutto con l’aiuto delle fruste elettriche e, quando avrai ottenuto una consistenza soffice e spumosa, aggiungi il liquore all’amaretto.
  3. Incorpora la farina setacciata e continua a montare.
  4. In un mixer da cucina trita gli amaretti ed uniscili all’impasto.
  5. Aggiungi anche le scaglie di cioccolato fondente e il latte a filo.
  6. A questo punto, monta gli albumi con lo zucchero rimanete ed integra il composto all’impasto precedentemente preparato.
  7. A questo punto, travasa il composto in uno stampo circolare foderato con della carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 60 minuti.
  8. Trascorso il tempo necessario, sforna la tua crescionda e lasciala raffreddare prima di tagliarla a fette e servirla ai tuoi invitati.

Se vuoi, puoi anche spolverare la torta con una generosa manciata di zucchero a velo. In alternativa, puoi decorarla con del cacao amaro in polvere, del cioccolato fondente in scaglie o degli amaretti interi. Prova anche i ravioli dolci di Carnevale, puoi farli direttamente nel forno.

 

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti