Di Kati Irrente | 22 Marzo 2016

La caprese al limone è la torta perfetta per l'estate, sapore stuzzicante e morbidezza unica - foto Freepik - buttalapasta.it
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
8 Persone
-
480/porzione
La caprese al limone è una variante della torta caprese originale che è una ricetta classica della pasticceria italiana, un dolce goloso originario dell’isola di Capri, da cui ha preso il nome.
Anche questa rivisitazione della torta caprese è nata in terra campana, infatti è stato Salvatore De Riso, uno dei Maestri Pasticceri più famosi d’Italia a idearla tenendo negli ingredienti le mandorle e arricchendo l’impasto con la presenza dell’agrume e del cioccolato bianco.
La torta caprese al limone è in grado di esaltare i profumi della costiera Amalfitana e le tradizioni di questa terra, è una torta soffice, aromatizzata al limoncello ma se non l’avete in casa potete non usarlo. Questa deliziosa torta caprese bianca è il dolce perfetto per terminare il menu, preparatela subito insieme a noi!
Ingredienti
- mandorle pelate 200 gr
- olio extra vergine di oliva delicato 100 gr
- cioccolato bianco 180 gr
- fecola di patate 50 gr
- zucchero a velo 140 gr + per spolverare
- zucchero semolato 60 gr
- uova 5
- limoni bio 2
- limoncello 1 bicchierino
- lievito per dolci 1 bustina
Preparazione
Iniziate la ricetta della torta caprese al limone di Sal De Riso versando le mandorle pelate in un mixer e tritatele finemente.
Tritate il cioccolato bianco e versate le scaglie in una ciotola insieme alle mandorle tritate. Se preferite una caprese più compatta potete fondere il cioccolato.
Lavate i limoni, asciugateli e grattugiatene la scorza unendola nella ciotola.
Aggiungete lo zucchero a velo e la fecola di patate setacciati e mescolate con cura. Versate l’olio a filo mentre e continuate a mescolare. Aggiungete il limoncello.
In una ciotola a parte, rompete le uova, aggiungete lo zucchero semolato e, con l’aiuto delle fruste elettriche, montate il composto per 6 minuti, sarà pronto quando avrà triplicato il volume e sarà diventato spumoso e di colore chiaro.
Unite le uova al composto precedente, amalgamate mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Imburrate uno stampo in alluminio con bordi svasati, potete usare una semplice tortiera da 22 cm di diametro.
Ponete nel forno caldo a 200 gradi per 5 minuti. Senza aprire il forno, abbassate la temperatura e proseguite la cottura per altri 45 minuti a 170 gradi.
Una volta cotta, togliete la caprese al limone dal forno e lasciate che intiepidisca. Quando sarà a temperatura ambiente, prendete lo stampo e capovolgetelo su un piatto foderato con carta da forno o su una gratella.
Quando sarà completamente fredda potrete spolverate la superficie con dello zucchero a velo.
Variante con burro al posto dell’olio
Potete usare il burro al posto dell’olio di oliva, nelle stesse quantità. Questa sostituzione permette di dare la giusta consistenza anche senza cioccolato, una variante leggera e meno dolce, ottima se non amate il gusto del cioccolato bianco.In questo caso utilizzando 100 gr. in più di mandorle pelate, per un totale di 300 gr. Separate i tuorli dagli albumi, montate con lo zucchero solo i tuorli e montate a neve le chiare d’uovo. Amalgamate i composti unendo delicatamente le chiare d’uovo alle altre preparazioni e procedete, per la cottura, come indicato nella ricetta sopra.
Infine se amate i dolci al limone date uno sguardo alla nostra raccolta di ricette, troverete tante idee per i vostri dessert golosi!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.