La frittata di pasta la faccio con besciamella e zucchine: insuperabile, mamma che squisitezza

frittata di pasta con besciamella e zucchine

La frittata di pasta la faccio con besciamella e zucchine: insuperabile, mamma che squisitezza - buttalapasta.it

La ricetta della frittata di pasta è sempre un’ottima idea per riciclare e risparmiare: io la faccio con besciamella e zucchine, mamma che squisitezza devi assaggiarla!

Quando ci capita di calare troppa pasta cerchiamo un modo furbo per sfruttare gli avanti e, ovviamente, evitare sprechi di cibo. La soluzione più rapida e sfiziosa è sicuramente una bella frittata di pasta, perfetta da consumare sia a pranzo che a cena. Stavolta, però, la prepariamo con besciamella e zucchine: assaggia questa versione e non vorrai più saperne della “classica”.

Con il bel tempo che ormai la fa da padrone, questa ricetta si rivela l’ideale anche per le nostre gite fuori porta, quando magari abbiamo intenzione di mangiare fuori senza, però, spendere una fortuna al ristorante. Del resto, preparare la frittata in questione è semplicissimo e, come ciliegina sulla torta, piace sempre sia ai grandi che a bambini e ci evita il problema di dover dar vita a pietanze diverse per accontentare tutti. Come procedere?

La ricetta della frittata di pasta con besciamella e zucchine: calda o fredda è sempre una squisitezza

Ovviamente, a vostra discrezione, potreste scegliere di cuocere anche in forno questa frittata sfiziosissima: il risultato sarà comunque eccezionale. Se, però, anche voi non sopportate già più il calore emanato da questo elettrodomestico, l’idea migliore è procedere in padella. Andiamo a scoprire, dunque, cosa ci serve e quali sono i passaggi da mettere in pratica.

fetta di frittata di pasta con besciamella

La ricetta della frittata di pasta con besciamella e zucchine: calda o fredda è sempre una squisitezza – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 1 litro di besciamella;
  • 500 grammi di pasta (a scelta);
  • 3 uova;
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • 3 zucchine;
  • 150 grammi di provola o scamorza;
  • olio d’oliva, sale e pepe quanto basta.

Preparazione

  1. Per prima cosa, se non l’abbiamo già avanzata, bisogna calare la pasta e lasciar cuocere, quindi sgocciolarla per bene e riversarla in un recipiente capiente;
  2. Dedichiamoci poi alla preparazione della besciamella: se non vogliamo farla a casa possiamo usare quella già pronta, basterà scaldarla un po’ per renderla cremosa;
  3. Laviamo e spuntiamo le zucchine, tagliamole a pezzetti e rosoliamole con un filo d’olio in una padella antiaderente;
  4. Riversiamo, intanto, le uova in una ciotola e insaporiamo con sale, pepe e parmigiano e lavoriamo fino a rendere omogeneo il composto;
  5. Andiamo ora a unire le uova alla pasta, mescolando per bene in modo da distribuire uniformemente;
  6. Aggiungiamo quindi la besciamella, le zucchine a pezzetti dorate e la provola o la scamorza taglia a dadini;
  7. Amalgamiamo il tutto mescolando per qualche istante;
  8. Oleiamo con cura una padella antiaderente dai bordi alti e una volta calda andiamo a riversare la pasta così condita;
  9. Modelliamo e compattiamo aiutandoci con una spatola e copriamo con un coperchio;
  10. Lasciamo cuocere a fiamma dolce fino a quando un lato non sarà ben dorato e la frittata si sarà compattata;
  11. Aiutandoci con un piatto capovolgiamo e lasciamo cuocere anche l’altro lato;
  12. Possiamo servire calda o fredda, ma è meglio lasciar assestare qualche istante prima di tagliare per evitare che la frittata si rompa.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti