La marmellata stavolta la faccio di pesche tabacchiere: dolcissima e cremosa, la ricetta è antica della mia bisnonna

marmellata di pesche

La marmellata stavolta la faccio di pesche tabacchiere: dolcissima e cremosa, la ricetta è antica della mia bisnonna - buttalapasta.it

Fai con me la marmellata di pesche tabacchiere, una versione più cremosa e vellutata che di sicuro ti farà impazzire sulle fette biscottate del mattino!

Oggi non voglio insegnarti la classica marmellata di pesche, che ovviamente è gustosa e perfetta da preparare in questi giorni per poi riporla via fino a dicembre. Voglio invece insegnarti la marmellata di pesche tabacchiere, una variante deliziosa e molto cremosa, dolcissima e che si presta anche a preparazioni salate glassate oppure a farciture di biscotti, torte e crostate. Rispetto a quella classica, questa viene un po’ più vellutata e ‘gelatinosa‘, ma ti posso garantire che ti piacerà.

Inoltre devi sapere che la ricetta che voglio insegnarti è molto antica, tu pensa che deriva proprio dal ricettario della mia bisnonna Antonia, una donna incredibile, che gestiva un’osteria in Calabria e offriva spesso questi manicaretti ai suoi clienti come dolcetto di fine pasto. La facciamo insieme?

Marmellata di pesche tabacchiere, una variante gustosa che devi provare

La marmellata di pesche tabacchiere che voglio farti conoscere oggi te la insegno originale originale, proprio come la faceva la mia bisnonna: lei usava solo frutta, zucchero, un po’ di succo di limone e nient’altro. Tu puoi arricchire però il composto cotto con un po’ di frutta secca oppure della vanillina per un profumo in più. La versione che io preparo è vellutata, quindi poi frullo il tutto, ma tu se preferisci una consistenza più grossolana puoi evitare questo passaggio. Invece cliccando qui trovi la classica ricetta della marmellata di pesche gialle.

marmellata di pesche

Marmellata di pesche tabacchiere, una variante gustosa che devi provare – buttalapasta.it

Ingredienti per 2/3 vasetti da 250 gr circa

  • 1 kg di pesche tabacchiere mature;
  • 1 kg di zucchero;
  • 1 limone;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la marmellata pulendo tutte le pesche, laviamole accuratamente e asciughiamole per poi tagliarle a metà. Rimuoviamo il nocciolo centrale e tagliamole a tocchetti grossolani. Se non ami la buccia puoi rimuoverla.
  2. Ricordati sempre che dovremo usare stesso peso di zucchero, quindi una volta trattate le pesche ri-pesale, se noti che quello reale della polpa sarà ad esempio 800 gr, dovrai usare 800 gr di zucchero.
  3. Inseriamo quindi in una pentola pesche, zucchero e aggiungiamo il succo del limone. Accendiamo la fiamma di un fornello medio, impostiamola in modalità dolce e mescoliamo con cura. Dalla presa del bollore cuociamo il tutto per circa un’ora, anche se i tempi sono abbastanza ‘relativi‘.
  4. Eseguiamo la prova cucchiaino: se prelevando un po’ di composto facendolo cadere su un piatto inclinato, farà fatica a scendere, significa che abbiamo raggiunto la cottura perfetta.
  5. Quindi dopo aver sterilizzato dei vasetti nuovi(qui trovi il metodo per farlo in modo sicuro) frulliamo il composto di pesche con un minipimer e versiamolo nei barattoli.
  6. Chiudiamoli con le capsule ermetiche stringendo a dovere, capovolgiamo a testa in giù per formare il sottovuoto e lasciamoli raffreddare del tutto in questa posizione. Ecco pronta la marmellata di pesche tabacchiere! Si conserva in un luogo fresco e asciutto sino ad un anno.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti