Lasagne, tagliatelle, pasta al forno: con questo ragù puoi farci di tutto, la ricetta emiliana di Natalia Cattelani

piatto pieno di ragù

Lasagne, tagliatelle, pasta al forno: con questo ragù puoi farci di tutto, la ricetta emiliana di Natalia Cattelani (Buttalapasta.it)

Se vuoi fare il vero ragù emiliano, prova la ricetta di Natalia Cattelani: va bene per tutto, dalla lasagna alla pasta al forno.

Il ragù è uno dei sughi più amati della cucina italiana. Si usa per preparare diverse ricette. Per esempio, è un elemento fondamentale per fare le lasagne oppure si può semplicemente utilizzare per condire una buona pasta fresca fatta in casa. Se vuoi portare in tavola una ricetta infallibile, ti consiglio di provare quella della famosa food blogger Natalia Cattelani. 

Essendo di origine emiliana, conosce tutti i trucchi della tradizione per realizzare un vero capolavoro di gusto. Una volta pronto, potrai utilizzare il tuo ragù come più preferisci. Il risultato sarà sempre eccezionale.

Ragù di Natalia Cattelani: la vera ricetta emiliana, a prova di lasagna

Se vuoi fare il vero ragù emiliano, segui la ricetta di Natalia Cattelani. Con i suoi suggerimenti riuscirai di sicuro a portare in tavola un piatto perfetto, anche se non sei di questa regione d’Italia. Una volta pronto, potrai utilizzarlo per preparare le lasagne, per condire le tagliatelle o per fare una bella e gustosa pasta al forno.

Ingredienti per 4-6 persone

  • 600 grammi di carne macinata di manzo;
  • 200 grammi di carne macinata di maiale;
  • 500 grammi di passata di pomodoro;
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro;
  • 1 cipolla;
  • 1 carota;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 noce di burro;
  • 1 bicchiere di vino rosso;
  • olio extravergine di oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

Natalia Cattelani prepara ragù

Ragù di Natalia Cattelani: la vera ricetta emiliana, a prova di lasagna (Fonte: Instagram @natalia_cattelani – Buttalapasta.it)

  1. Una volta reperiti tutti gli ingredienti, comincia a pulire e a tritare finemente la cipolla, la carota ed il sedano.
  2. Metti tutto a rosolare dolcemente in un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva ed aggiungi subito il sale.
  3. Metti a scaldare sul fuoco un’altra padella con un filo d’olio. Una volta calda, fai rosolare la carne macinata a fiamma alta con un pizzico di sale e sgranandola con un cucchiaio di legno.
  4. Quando questa sarà bella colorita, uniscila alle verdure, dai una mescolata e sfuma con il vino rosso.
  5. Una volta evaporato l’alcol, regola di sale e di pepe ed unisci la passata ed il concentrato di pomodoro.
  6. Cuoci a fiamma bassa per almeno 3 ore, girando di tanto in tanto ed aggiungendo altra acqua se serve.
  7. Trascorso il tempo necessario, il ragù si sarà addensato alla perfezione. Non ti resterà dunque che aggiungere una noce di burro, mescolare ancora e spegnere il fuoco.

Trucchi e consigli: è importante rosolare separatamente carne e soffritto perché la prima ha bisogno di una fiamma alta, le verdure di una dolce. Se preferisci, al posto del burro, puoi usare un bicchiere di latte.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti