Le+vacanze+al+mare+sono+troppo+lontane%3F+Porta+la+Sardegna+a+casa+tua+con+i+culurgiones%3A+la+ricetta+semplice
buttalapastait
/articolo/le-vacanze-al-mare-sono-troppo-lontane-porta-la-sardegna-a-casa-tua-con-i-culurgiones-la-ricetta-semplice/187519/amp/
Primi Piatti

Le vacanze al mare sono troppo lontane? Porta la Sardegna a casa tua con i culurgiones: la ricetta semplice

Se volete portare i sapori e i profumi della Sardegna sulla vostra tavola fate la ricetta di culurgiones: è semplicemente perfetta!

Ci sono ricette che raccontano la storia di un territorio e si tramandano intatte di generazione in generazione. Un esempio è dato proprio dai culurgiones, degli scrigni deliziosi che racchiudono un ripieno saporito e cremoso. Provateli e gusterete una vera e propria prelibatezza

Questo tipo di pasta tipica della Sardegna non può mancare sulle tavole delle grandi occasioni, quando la famiglia si riunisce a pranzo o a cena per qualche festività o qualche anniversario. Si tratta di una pasta fatta in casa semplice ma allo stesso eccezionale, che potete fare anche voi seguendo questa ricetta.

La ricetta dei culurgiones

Non potete andare in Sardegna? Allora portate i sapori tipici di questa cucina regionale preparando insieme a noi i culurgiones, un tipo di pasta fresca ripiena fatta in casa che si caratterizza per la sua bontà e la scelta di ingredienti particolari.

Infatti il ripieno di questi culurgiones sardi è composto da patate, formaggio, aglio e menta. Ma la sfoglia si può farcire in tanti modi diversi, per questo vi invitiamo a provare anche la ricetta dei culurgiones agli spinaci. La caratteristica di questa pasta è la forma, ogni fagottino è piegato e “ricamato” tanto da ricordare una spiga di grano.

I culurgiones non possono mancare sulla tavola delle feste – buttalapasta.it

Ingredienti per la pasta fresca

  • 80 gr di semola di grano duro rimacinata
  • 80 gr di acqua
  • 150 g di farina di grano tenero
  • 5 gr di sale
  • 30 gr di olio extra vergine di oliva

Ingredienti per il ripieno dei culurgiones

  • un chilo di patate farinose
  • menta a piacere
  • poco olio extra vergine di oliva
  • 100 gr di formaggio pecorino sardo semistagionato grattugiato
  • 20 gr di formaggio fiscidu (o feta in alternativa)
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta dei culurgiones lessando le patate, sbucciatele e quando sono tenere scolatele e schiacciatele per ottenere una sorta di purea. Mettete da parte
  2. Preparate la sfoglia versando farina e semola per formare la fontana, aggiungete olio e sale, e poi l’acqua poco alla volta, impastate per cinque minuti fino a ottenere un impasto sodo, coprite con della pellicola e fate riposare una decina di minuti.
  3. Nel frattempo tritate l’aglio senza l’anima finissimo, unitelo alle patate in una ciotola. Aggiungete la menta, il formaggio fiscidu, il pecorino grattugiato e un filo di olio, aggiungete anche un pizzico di sale. Mescolate in modo da ottenere una crema liscia.
  4. Dopo il riposo riprendete l’impasto e dividetelo in due parti, conservando nella pellicola quella che userete dopo. Stendete l’impasto in una sfoglia molto sottile.
  5. Con uno stampo o coppapasta da sei cm di diametro ricavate i dischi.
  6. Ponete al centro un cucchiaino di ripieno e chiudete i culurgiones pizzicando i lembi di impasto con pollice e indice in modo da creare una specie di spiga.
  7. Lessate i culurgiones in acqua bollente salata e scolateli dopo un minuti da quando salgono a galla.

L’idea in più: potete condire la pasta con sugo di pomodoro fresco semplice e abbondante formaggio pecorino sardo grattugiato. E se volete altre idee per i vostri primi piatti sardi date uno sguardo alla nostra raccolta di ricette!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

1 ora ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

2 ore ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

3 ore ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

4 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

5 ore ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

6 ore ago