Foto Shutterstock | marilyn barbone
Più che una dieta la macrobiotica è uno stile di vita, anzi una vera e propria filosofia che concepisce l’alimentazione come equilibrio degli alimenti introdotti al pasto. Secondo questa filosofia di origine taoista, i cibi appartengono a due grandi gruppi: Yin e Yang. Per arrivare al benessere del corpo e dello spirito occorre quindi realizzare ricette che prevedono la presenza di entrambe le tipologie di cibi, che rappresentano infine i due principi cosmici del maschile e del femminile.
La cucina macrobiotica vieta di fatto alcune tipologie di cibi, come quelli altamente raffinati o con additivi, prediligendo alimenti poco processati. Sono sconsigliate alcune verdure e alcuni tipi di carne da allevamento, salumi, uova, latticini, burro e margarina. Sono vietati i cibi in scatola o congelati, dolcificanti come miele, zucchero e saccarina.
Anche la cioccolata è bandita, vietato il caffè, l’aceto, la frutta tropicale e non appartenente alla propria fascia climatica, bibite con soda e bevande alcoliche. Altra caratteristica della dieta macrobiotica è l’uso di sale marino integrale non processato, e il bando totale alle spezie.
Abbiamo visto per sommi capi i cibi vietati dalla cucina macrobiotica, ma quali sono gli alimenti che si possono introdurre in una dieta macrobiotica?
Sicuramente i cereali integrali in chicco come riso integrale, grano saraceno, miglio, orzo, mais, segale, avena, segale. Anche il grano integrale, ma è meglio non consumarlo sotto forma di pasta o farina, è da preferire solo il chicco.
Sì ad alcune verdure, come carote, rape, cavoli, cipolle, radici e le alghe. Meglio evitare asparagi, finocchi, spinaci, melanzane, pomodori, patate e zucchine.
I derivati della soia come tempeh e tofu sono ammessi ma usati con meno frequenza rispetto ai legumi.
Nella macrobiotica classica il cibo animale è presente in una piccola parte sotto forma di pesce, selvaggina e carne bianca. La macrobiotica moderna però predilige una visione vegana dell’alimentazione.
Seguire una dieta macrobiotica significa prestare molta attenzione a come si preparano le ricette. Di seguito diamo qualche idea per chi vuole avvicinarsi a questo tipo di alimentazione. Tieni presente che devi considerare una percentuale di circa il 50-60% di cereali integrali e derivati; 25% di verdure; 15% di legumi e vegetali marini e 10% di zuppe.
Per la colazione macrobiotica è importante introdurre al mattino la giusta dose di carboidrati per assicurare energia al corpo e allo spirito. Sono da preferire i cereali integrali, in genere si prepara una crema di riso integrale a cui aggiungere fiocchi d’avena integrali, cubetti di mela, uvetta e mandorle.
Chi non sa rinunciare ai dolcetti può preparare dei biscotti vegani usando farina integrale e malto di riso o zucchero integrale di canna non raffinato al posto del saccarosio e usando del lievito naturale consentito al posto del lievito per dolci. Tieni presente, però, che la macrobiotica non ammette dolci o zuccheri di nessun tipo.
Da bere, ovviamente è bene eliminare il caffè o il caffellatte, preferendo invece il caffè d’orzo oppure il tè Bancha o il tè Kukicha.
Per il pranzo macrobiotico si può portare in tavola una poke bowl usando del riso integrale. Anche il riso integrale alle noci è un ottimo primo da gustare a pranzo, ma va evitato l’uso del pepe nero. La zuppa di legumi con farro integrale è ottima se presentata calda con fette di pane integrale abbrustolito.
I piatti da portare in tavola per la cena macrobiotica sono l’immancabile zuppa di miso, legumi bolliti con alghe, insalatine con carote e cavoli condite con miso, tamari, shoyu, umeboshi e gomasio. Come spuntino o aperitivo si possono gustare le chips di cavolo nero, tenendo presente che da una prospettiva macrobiotica l’olio con cui si irrorano le foglie di verdura è yin.
Oggi andiamo di baccalĂ siciliano, un'alternativa altrettanto gustosa, ma piĂą genuina della classica ricetta fritta.…
Ecco un'idea veloce e leggera, perfetta per il pranzo: puoi mangiarla un giorno sì e…
Con la ricetta del giorno potete gustare un piatto unico di grande bontĂ , colorato e…
Credevo fosse rotta, ma poi mi sono accorta che la moka era solo intasata. Con…
Per colpa di una piĂą che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…
Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterĂ al primo assaggio