Di Francesca Simonelli | 18 Agosto 2025

Mi sono cimentata a fare le eclair, mi sono innamorata: questi dolcetti francesi sono la fine del mondo - buttalapasta.it
Le eclair sono dolcetti francesi davvero deliziosi, ma sapevi che puoi farli tranquillamente anche a casa? Il procedimento richiede un pochino di tempo ma è più facile di quanto pensi e il gusto ti ricompenserà, sono irresistibili!
Ci sono dolci della tradizione che si preparano in pochissimi minuti e altri che invece necessitano di un procedimento leggermente più lungo, ma non per questo troppo complesso da seguire. Le eclair sono i classici dolcetti francesi che si fanno con la pasta per i bignè e si farciscono di crema al cioccolato. Tutti li amano, grandi e piccoli, ma forse non sapete che potete provare tranquillamente a realizzarli con le vostre mani.
Certo, il procedimento non è velocissimo, ma se davvero volete lasciare a bocca aperta i vostri commensali sappiate che potete cimentarvi in questa preparazione, perché è piuttosto semplice anche per chi non ha grande esperienza con la pasticceria. Inoltre le eclair sono talmente sfiziose che vi faranno fare un vero figurone!
Puoi provare a fare le eclair francesi con le tue mani: ecco la ricetta nel dettaglio, farai un figurone con i tuoi ospiti
Se vi piace mettervi alla prova per realizzare dei gustosi dolci fatti in casa, la ricetta delle eclair fa sicuramente al caso vostro. Il procedimento, lo abbiamo detto, non è velocissimo ma è semplice e vi permetterà di fare un figurone con i vostri ospiti. Volete mettere la soddisfazione di preparare un dolce del genere con le vostre mani? Per prima cosa preparate la pasta choux, poi vi occuperete delle farciture. Il risultato sarà pazzesco. Buon lavoro!

Puoi provare a fare le eclair francesi con le tue mani: ecco la ricetta nel dettaglio, farai un figurone con i tuoi ospiti – buttalapasta.it0
Ingredienti per circa 30 dolcini
- 130 g di farina
- 250 ml di acqua
- 100 g di burro
- 4 uova
- 1 pizzico di sale
Per la crema al cioccolato
- 300 ml di latte
- 80 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1 cucchiaio di farina
- 3 tuorli d’uovo
- 100 g di cioccolato fondente (per la glassa finale)
Preparazione
- Per prima cosa occupatevi di preparare la pasta choux per i bignè. Unite in un pentolino l’acqua con il burro, accendete la fiamma e lasciateli sciogliere insieme, poi versate la farina e 1 pizzico di sale e continuate a mescolare finché il composto non si addenserà tanto da staccarsi dalle pareti del pentolino.
- Spostate il panetto in una ciotola e lasciatelo raffreddare, poi aggiungete un uovo alla volta, mescolando con le fruste per farlo assorbire. Il composto risulterà appiccicoso, ma così deve essere. Spostatelo in una sac a poche e formate i vostri bignè lunghi su una teglia ricoperta con carta da forno. Cuoceteli a 200° per circa 15-20 minuti, poi toglieteli dal forno e fateli raffreddare.
- In una ciotola occupatevi della preparazione della crema al cioccolato per la farcitura. Unite i tuorli con lo zucchero e 1 pizzico di sale, poi aggiungete la farina e il cacao amaro e mescolate per bene.
- Intanto riscaldate leggermente il latte in un pentolino, unitelo al resto del composto e mescolate, poi trasferite tutto sul fuoco e cuocete la crema a bagnomaria continuando sempre a mescolare nello stesso verso finché non avrà raggiunto la densità che preferite. Tenete da parte la crema e lasciatela raffreddare.
- Fate un buco sui bignè e farciteli completamente con una sac a poche.
- Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e immergete i bignè in modo da coprirli di cioccolato solo sulla parte superiore, poi lasciateli raffreddare prima di servirli.
Se li tenete un po’ in frigo, il cioccolato sulla superficie diventerà più solido e ancora più gustoso. Godetevi questo dolce e farete un figurone con i vostri amici!
Parole di Francesca Simonelli