Mia nonna lo chiama 'uovo nella tazza': una crema deliziosa che ancora oggi a casa mia fa faville

uova montate in una ciotola

Oggi ti insegno un dolce che mia nonna chiamava ‘uovo nella tazza’: una crema a dir poco deliziosa che farà impazzire anche te!

Se dovessi scrivere un ricettario con le ricette di mia nonna non basterebbe un quaderno di 1000 pagine. Anche perché lei era solita inventarsi diverse preparazioni sul momento, senza seguire una vera e propria guida, di volta in volta otteneva piatti deliziosi e incredibilmente gustosi. Eppure io mi ricordo ancora con tanta felicità il suo ‘uovo nella tazza, che forse anche tua nonna era solita prepararti, specialmente se sei del Sud.

Cos’è? Semplicemente un composto super montato che diventa cremoso, morbido morbido e di una golosità unica. Mi ricordo che lei me lo preparava a merenda, ma non prima di aver finito i compiti. Anche adesso che sono ben cresciuto, non appena le dico di aver voglia del suo uovo nella tazza ecco che si alza con i suoi bei 97 anni portati alla stragrande e inizia a lavorare di gomito. Vuoi scoprire insieme a me come si realizza?

Uovo nella tazza, la crema dolce più gustosa che tu possa provare

Potremmo definire l’uovo nella tazza una vera e propria base per tante ricette, la preparazione basica di pasticceria che prevede un composto di uova e zucchero ben lavorato da unire poi a farina o altri ingredienti golosi. Mia nonna ovviamente non era solita pastorizzare l’impasto, quindi io e i miei fratelli mangiavamo le uova crude(lo so, erano altri tempi), quindi io oggi voglio darti la ricetta però leggermente modificata cosicché si possa gustare senza problemi o senza incorrere in problematiche per la salute.

crema alle uova con vaniglia

Uovo nella tazza, la crema dolce più gustosa che tu possa provare – buttalapasta.it

Ingredienti per 2 persone

  • 150 gr di zucchero;
  • 50 ml di acqua;
  • 2 tuorli d’uovo freschissimi;

Preparazione

  1. La preparazione della crema ‘uovo nella tazza‘ di mia nonna credimi, è di una facilità unica: iniziamo versando in un pentolino zucchero e acqua, portando sul fuoco attendendo il bollore.
  2. Se hai un termometro da cucina ti consiglio di usarlo, dovremo ottenere uno sciroppo alla temperatura di 121°. Se non ce l’hai ricordati di osservare le bolle, quando saranno ampie quelle formatesi in superficie più o meno dovresti avere la temperatura corretta.
  3. Inseriamo quindi i tuorli in una ‘tazza‘ o ciotola, iniziamo a montarli con uno sbattitore elettrico e dopo qualche minuto versiamo a filo lo sciroppo ancora caldo, ma non a contatto diretto con le uova.
  4. Proseguiamo aggiungendo a filo lo sciroppo e montiamo fino a ottenere un composto molto spumoso e chiaro, raddoppiato di volume.
  5. Infine serviamo in vere e proprie tazze da latte e voilà, l’uovo nella tazza di mia nonna è pronto!

Il consiglio extra: mia nonna ogni tanto aromatizzava il composto con vanillina o bacche di vaniglia, ma tu puoi aggiungere anche il cacao per ottenere una crema golosa e delicata!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti