Ne ho assaggiato uno e mi sono mangiata tutto il vassoio: i pomodori verdi fritti sono il mio punto debole a tavola

pomodori fritti su tagliere

Ne ho assaggiato uno e mi sono mangiata tutto il vassoio: i pomodori verdi fritti sono il mio punto debole a tavola - buttalapasta.it

Dovevano essere una stuzzicheria da antipasto, ma mi sono fatta fuori tutto il vassoio: i pomodori verdi fritti sono così sfiziosi e saporiti che uno tira l’altro e smettere di mangiarli è davvero impossibile!

Non so voi, ma, di tanto in tanto, scopro un piatto nuovo che poi voglio sempre portare a tavola. Se, infatti, si tratta di una pietanza che riesce a conquistare il mio palato, dopo non vorrei mai smettere di mangiarla. Mi è capitato di recente con i pomodori verdi fritti: ne ho assaggiato uno e mi sono fatta fuori l’intero vassoio: mamma che squisitezza!

Mia suocera li ha cucinati come stuzzicheria e mi è bastato un morso per capire che non avrei più potuto farne a meno. Il bello? Sono semplicissimi da realizzare e, ovviamente, adesso li faccio ogni settimana: preparateli con me e non ve ne pentirete.

La ricetta dei pomodori verdi fritti: ne assaggi uno e te li divori tutti

Di sicuro resterete a bocca aperta quando scoprirete che si tratta di una delle ricette più semplici ed economiche in circolazione. Oltre ai pomodori, infatti, occorrono delle semplici uova, un po’ di farina e poi dritti a friggere. Io li inzuppo in salse e creme di ogni genere, a seconda di ciò che ho in casa, ma anche da soli sono da perdere la testa.

Ingredienti per 4 persone

– 5 o 6 pomodori verdi;
– Farina di masi e farina 00 quanto basta;
– 2 o 3 uova a seconda della grandezza;
– Olio per friggere quanto basta;
– Sale e pepe quanto basta.

Preparazione

pomodori fritti con accanto una salsa

La ricetta dei pomodori verdi fritti: ne assaggi uno e te li divori tutti – buttalapasta.it

  1. Per prima cosa laviamo i pomodori, asciughiamoli e tagliamoli a fette non troppo sottili: regoliamoci con uno spessore di circa 1cm o poco meno;
  2. Sistemiamo le fettine di pomodoro in uno scolapasta e spolveriamo con un po’ di sale;
  3. Lasciamo così per un quarto d’ora, il tempo che perdano eventuale acqua in eccesso;
  4. Procediamo quindi a risciacquare per eliminare il sale e poi asciughiamo le fettine di pomodoro con la carta assorbente;
  5. In una ciotola rompiamo le uova e lavoriamole con sale e pepe;
  6. In una seconda ciotola mescoliamo le due farine per ottenere un’unica polvere;
  7. Andiamo ad immergere ogni fettina di pomodoro prima nel composto di uova e poi a rotolare in quello di farina;
  8. Dobbiamo ricoprire le fettine di pomodoro per bene, in modo omogeneo;
  9. Scaldiamo l’olio per friggere e, una volta caldo, immergiamo le fettine di pomodoro;
  10. Lasciamo dorare e sgoccioliamole poi su della carta assorbente così da asciugare l’olio in eccesso;
  11. Insaporiamo con un pizzico di sale, ma anche di pepe se di nostro gusto, et voilà.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti