Non accendo neanche il forno, la pizza la faccio al padellino come i veri torinesi e chi dice di no

pizza in padella

Non accendo neanche il forno, la pizza la faccio al padellino come i veri torinesi e chi dice di no (Buttalapasta.it)

Stasera pizza, ma senza accendere il forno: la faccio al padellino come vuole la tradizione torinese.

La pizza a casa mia il sabato sera è d’obbligo, ma con questo caldo di accendere il forno non se ne parla proprio. Per non rinunciare a questo piatto unico irresistibile, mi sono fatta furba e ho deciso di rispolverare un’antica ricetta torinese che faceva sempre una mia zia. Quella della pizza al padellino. Così in cucina non si muore di caldo ed in men che non si dica la cena è pronta da servire.

Innanzitutto, bisogna preparare l’impasto classico della pizza e lo si lascia lievitare. Trascorso il tempo necessario, si può procedere con il condimento e infine con la cottura in padella. Il risultato finale è una vera squisitezza.

Pizza al padellino: la ricetta torinese che quasi nessuno conosce

La pizza al padellino, o al tegamino, è la rivisitazione torinese della classica pizza napoletana. L’impasto, infatti, è lo stesso. Ciò che cambia è il metodo di cottura. La pizza napoletana viene cotta direttamente sulla pietra refrattaria, mentre la pizza al tegamino si stende su una teglia circolare e viene poi infornata. Noi oggi salteremo addirittura il passaggio in forno e cuoceremo tutto in padella. Prova anche la pizza più veloce del web.

pizze in padella

Pizza al padellino: la ricetta torinese che quasi nessuno conosce (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di farina;
  • 300 millilitri di acqua;
  • 12 grammi di lievito di birra fresco;
  • 8 grammi di sale;
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
  • 600 grammi di passata di pomodoro;
  • 300 grammi di mozzarella;
  • basilico q.b.

Preparazione

  1. Fare la pizza al padellino è facilissimo. Per prima cosa, prepara il classico impasto della pizza. Versa quindi in una scodella la farina ed aggiungi il lievito di birra sbriciolato nell’acqua tiepida, l’olio extravergine d’oliva ed il sale.
  2. Impasta bene a mano fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico e mettilo in una scodella unta con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  3. Lascialo lievitare a temperatura ambiente, coperto con uno strato di pellicola trasparente per circa 2 ore e, trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e dividilo in 4 parti uguali.
  4. Con ciascuna porzione forma un panetto, sigillali tutti e mettili a lievitare un’altra ora, coperti con un panno umido.
  5. Nel frattempo, insaporisci la passata di pomodoro con sale, olio extravergine d’oliva e basilico e tienila da parte.
  6. Terminata la fase di lievitazione, stendi i panetti, ognuno in una padella ben oleata grande 20 centimetri di diametro, allargando la pasta dall’interno verso l’esterno.
  7. Fai riposare il tutto ancora per 20 minuti e poi farcisci la pizza con la passata di pomodoro condita e la mozzarella tagliata a cubetti, ben sgocciolata.
  8. Cuoci le pizze direttamente sul fornello con il coperchio, finché la mozzarella non si sarà sciolta ben bene e la base non sarà diventata bella dorata e croccante. Et voilà: ecco pronta la tua pizza al padellino!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti