Ormai metto zucchine ovunque, pure nell'impasto dei panzerotti: soffici e sfiziosi, ci credi che sono senza lievitazione

panzerotto fritto su piatto

Ormai metto zucchine ovunque, pure nell'impasto dei panzerotti: soffici e sfiziosi, ci credi che sono senza lievitazione (Buttalapasta.it)

Ho fatto i panzerotti e per cambiare ho messo nell’impasto anche le zucchine: il risultato è stato favoloso.

Fosse per me, le zucchine le metterei ovunque dal momento che mi piacciono un sacco. Purtroppo, però, ai miei figli non fanno impazzire, quindi ogni volta mi ritrovo a dovermi inventare delle ricette sempre diverse e degli astuti stratagemmi per cercare di camuffarle al meglio all’interno dei vari piatti che propongo loro. Devo dire però che con questi panzerotti ho davvero fatto centro.

Qui le zucchine le ho messe direttamente nell’impasto e ho fatto bingo! In questo modo se  le sono spazzolate tutti senza lamentarsi, bambini compresi. Ti lascio di seguito la ricetta, così potrai provare a farla anche tu.

I panzerotti sì, ma con le zucchine nell’impasto: ricetta furba a prova di schizzinosi

Ti era mai venuto in mente di fare i panzerotti mettendo le zucchine nell’impasto? È un’idea sfiziosissima che dà una marcia in più a questa specialità tipicamente pugliese. E poi in questo modo riesco a far mangiare le verdure anche ai miei figli, che sono piuttosto schizzinosi. Ora ti spiego tutto nel dettaglio. Prova anche queste focaccine morbide alle olive.

tenere in mano panzerotti fritto

I panzerotti sì, ma con le zucchine nell’impasto: ricetta furba a prova di schizzinosi (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di zucchine;
  • 250 grammi di farina Manitoba;
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate;
  • 150 grammi di prosciutto cotto;
  • 150 grammi di scamorza affumicata;
  • olio di semi di arachidi q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. I panzerotti con le zucchine nell’impasto sono una genialata unica! Per farli, inizia a lavare e a spuntare le zucchine.
  2. Dopodiché, grattugiale in una scodella ed aggiungi la farina ed il lievito istantaneo setacciati ed un pizzico di sale.
  3. Impasta bene fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo e poi stendilo su un piano da lavoro infarinato con l’aiuto del mattarello, in modo tale da ottenere uno spessore di circa 5 millimetri.
  4. A questo punto, con un coppa pasta grande circa 15-20 centimetri di diametro, ricava dei dischetti e farciscili mettendo al centro il prosciutto cotto fatto a pezzetti e la scamorza grattugiata grossolanamente.
  5. Chiudi i dischetti a mezzaluna, sigilla bene i bordi e metti a scaldare l’olio di semi di arachidi sul fuoco.
  6. Quando questo sarà diventato bello caldo, immergici dentro i tuoi panzerotti pochi alla volta e friggili da entrambi i lati fino a doratura.
  7. Una volta cotti, scolali e mettili ad asciugare su un vassoio coperto con della carta assorbente.
  8. Infine, servili caldi oppure freddi, saranno sempre squisiti!

Se vuoi, puoi personalizzare la ricetta sostituendo gli ingredienti del ripieno. Per esempio, puoi optare per l’abbinamento classico formato da pomodoro e mozzarella.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti