Pasta frolla sbaglia ed è subito sbriciolata, l'ho condita con il fondo del barattolo di marmellata

Sbriciolata di pasta frolla sbagliata - ButtalaPasta.it

Sbriciolata di pasta frolla sbagliata - ButtalaPasta.it

Con queste ricette vai sul sicuro anche per un dessert dopo cena: una sbriciolata che nasce da una pasta frolla sbagliata… ed è subito magia.

Nel corso degli anni, una delle lezioni più importanti in cucina è stata, senza ombra di dubbio, quella di fare di necessità virtù. Ovvero: non lasciarsi scoraggiare da una ricetta sbagliata, ma trasformarla comunque in un piccolo capolavoro.

Un esempio pratico e lampante per capire quanto sia vero ciò che stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla sbriciolata: un dolce che possiamo preparare anche quando abbiamo sbagliato le dosi della pasta frolla. Magari avevamo in mente dei biscotti o una crostata… e invece ecco che nasce un dessert completamente diverso, ma buono allo stesso modo.

Pasta frolla sbagliata? Facciamoci subito una sbriciolata: ecco la ricetta

Ebbene sì, come abbiamo detto poco fa, a volte da una ricetta sbagliata può nascere qualcosa di sorprendente. È successo anche a me: avevo sbagliato le dosi della frolla e, invece di buttare tutto, ho provato a reinventare l’impasto. Il risultato? Una sbriciolata con marmellata di albicocche davvero perfetta.

Per prepararla, ti serviranno solo questi ingredienti:

  • 400 g di farina,
  • 200 g di burro,
  • 150 g di zucchero,
  • 1 uovo,
  • 1 bustina di lievito per dolci,
  • marmellata di albicocche.
Sbriciolata di pasta frolla sbagliata - ButtalaPasta.it

Sbriciolata di pasta frolla sbagliata – ButtalaPasta.it

Ecco come preparare una sbriciolata perfetta

  • Ricorda: la sbriciolata nasce proprio da una pasta frolla sbagliata, quindi l’impasto deve rimanere granuloso, non compatto come quello classico.
  • Inizia mettendo in una ciotola la farina e lo zucchero. Aggiungi poi il burro freddo tagliato a pezzetti: deve essere leggermente ammorbidito, quindi tiralo fuori dal frigo almeno 10 minuti prima. Questo passaggio è fondamentale per lavorare meglio l’impasto.
  • Aggiungi anche l’uovo e la bustina di lievito, poi lavora il tutto con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato e irregolare, proprio come deve essere.
  • A questo punto, prendi una teglia da circa 22 cm di diametro, rivestila con carta forno e dividi l’impasto in due parti. La prima metà va sistemata sul fondo e sui bordi, premendola leggermente con le mani per creare una base compatta. Spalma uno strato generoso di marmellata e infine ricopri con l’altra metà dell’impasto, distribuendolo a pioggia.
  • Cuoci in forno statico e preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Quando la superficie sarà dorata e croccante, la tua sbriciolata sarà pronta. Lasciala intiepidire prima di tagliarla e portarla in tavola… e vedrai che nessuno si accorgerà che tutto è partito da un “errore”!
Potrebbe interessarti