Per+Natale+ti+propongo+un+contorno+proprio+appetitoso%3A+friarielli+al+burro+e+vai+sul+sicuro%2C+te+lo+prometto
buttalapastait
/articolo/per-natale-ti-propongo-un-contorno-proprio-appetitoso-friarielli-al-burro-e-vai-sul-sicuro-te-lo-prometto/212455/amp/
Contorni

Per Natale ti propongo un contorno proprio appetitoso: friarielli al burro e vai sul sicuro, te lo prometto

Li hai mai fatti i friarielli al burro? Deliziosi, veloci e perfetti per accompagnare i secondi di Natale: provali in anticipo e farai faville!

Nonostante ad oggi siano ampiamente usati e gustati da Nord a Sud, i friarielli sono un tipico prodotto di tutto il territorio campano e appartengono alla famiglia dei broccoli. Parliamo nello specifico del broccolo friariello di Napoli, unico in tutto il mondo e dal sapore molto particolare. Il gusto è più simile a quello di una cima di rapa, anche se in realtà il colore è più simile ai broccoli dopo la cottura e più delicato rispetto alla prima. In cucina vengono impiegati in diverse ricette e noi di buttalapasta, quest’oggi, vogliamo proporvi un contorno delizioso pensato proprio per accompagnare i secondi del pranzo di Natale.

Si sa, un buon secondo necessita di un buon contorno non solo per rendere i piatti completi, ma anche per bilanciare sapori ed eventuali pesantezze legate al piatto stesso, se così possiamo definirle. In Sicilia, ad esempio, così come in Calabria, i secondi piatti di carne ricchi di sugo o con burro e olio, vengono accostati a insalate di finocchi o di sedano, dall’alta proprietà digestiva. Ciononostante a Natale non si bada certo alla linea, ecco perché oggi vogliamo insegnarvi a preparare i friarielli al burro. Golosi, morbidi e leggermente croccanti, non potrete più farne a meno!

Friarielli al burro, deliziosi e saporiti: con carne o pesce ci stanno una meraviglia

I friarielli, essendo di base ortaggi, si sposano a diverse pietanze, siano esse di carne o di pesce. Pensiamo ad esempio al più tipico menù delle feste natalizie, in cui non può mancare un buon arrosto o un buon pesce in crosta di sale, in questo caso i friarielli rendono il tutto più sfizioso e saporito. La ricetta che vi proponiamo oggi è prettamente mediterranea, ma voi eventualmente potrete omettere qualche ingrediente oppure personalizzare la preparazione con quelli che più vi piacciano.

Friarielli al burro, deliziosi e saporiti: con carne o pesce ci stanno una meraviglia – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 1 kg di friarielli freschi;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 50 gr di burro;
  • 1/2 peperoncino rosso fresco;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • Pinoli q.b.
  • Uvetta q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione del nostro contorno lavando a dovere i friarielli sotto acqua corrente, rimuoviamo eventualmente le foglie più gialle e spuntiamo la base degli steli. Asciughiamoli a dovere con un canovaccio pulito e mettiamo da parte.
  2. In una padella ampia e dai bordi alti facciamo fondere il burro(consigliamo di unire 1 cucchiaio di olio per non farlo bruciare), non appena inizierà ad alzarsi nella temperatura uniamo gli spicchi d’aglio sbucciati e il peperoncino tagliato a rondelle.
  3. Facciamo soffriggere il fondo aromatico fin quando sprigionerà i suoi aromi per poi unire pinoli, uvetta precedentemente ammollata, strizzata e successivamente, dopo qualche minuto, i friarielli. Lasciamo cuocere a fiamma vivace per qualche minuto mescolando spesso, uniamo poi il bicchiere di vino bianco e attendiamo che la parte alcolica evapori.
  4. Copriamo con il coperchio e proseguiamo la cottura per circa 10 minuti. Trascorso il tempo necessario rimuoviamolo e procediamo la cottura per altri 10/15 minuti, l’acqua depositata sul fondo dovrà completamente asciugare. Quando i friarielli saranno cotti possiamo aggiustare di sale e pepe. Eccoli pronti da gustare, vedrete che bontà!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Addio al cioccolato più amato di tutti: non lo troveremo più in nessun supermercato

Brutto colpo al cuore per milioni di consumatori amanti del cioccolato: il prodotto più amato…

42 minuti ago

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

2 ore ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

3 ore ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

4 ore ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

5 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

6 ore ago