Crema+di+fiori+d%E2%80%99aglio
buttalapastait
/articolo/prodotti-tipici-la-crema-di-fiori-d-aglio/21849/amp/
Categories: AntipastiConserve

Crema di fiori d’aglio

I fiori di aglio sono per la precisione le infiorescenze non ancora sbocciate dell’aglio rosso di Sulmona, e possono diventare una deliziosa crema salata dal delicato sapore di aglio.

Le cime delle piantine dell’aglio rosso di Sulmona quando stanno per trasformarsi in fiore vengono raccolte, pulite, lavate e poi scottate con vino ed aceto. Successivamente sono condite con olio d’oliva extra vergine, messe nei barattoli e sterilizzate.

Il risultato è una crema verde con piccoli filamenti dal gusto fresco e dal delicato aroma di aglio.
La crema di fiori di aglio è perfetta per preparare crostini e tartine uniche per accompagnare l’aperitivo, soprattutto se l’aperitivo è un bel bicchiere di vino, magari anche rosso. Potete usarlo anche per farcire dei piccoli salatini di pasta sfoglia, se volete evitare la solita triade tonno/prosciutto/acciuga.

La crema di fiori di aglio si abbina anche molto bene ai formaggi, sia quelli più delicati come robiole, caprini e ricotta, sia quelli più decisi come pecorino e Castelmagno.

Viene anche suggerito di utilizzarla in cottura al posto dell’aglio, ma personalmente ci sembra uno spreco; mentre invece non la disdegnamo per condire un piatto di pasta (alla fine aggiungete un pochino di grana non troppo stagionato).

Ricordate poi, che questa crema contiene tutte le sostanze benefiche dell’aglio, ma con un sapore molto più gentile.

Questo deliziosa e semisconosciuta delizia viene prodotta da laboratori artigiani in varie parti della Penisola, dove viene coltivato del buon aglio. Fortunatamente, è piuttosto facile trovarle in vendita su Internet, per esempio quella usata per le foto, prodotta da Oleum, un piccolo laboratorio di Villamagna, in provincia di Chieti, potete acquistarlo dal loro sito
www.prodottioleum.it .

Foto da GIeGI e www.prodottioleum.it

GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.

Recent Posts

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

59 minuti ago

In questo Paese essere grassi è vietato per Legge: chi supera un certo peso viene sanzionato

C'è un Paese in cui essere in sovrappeso non è solo sconsigliato ma è proprio…

2 ore ago

Per cena faccio una scorpacciata di questi involtini di melanzane: light e senza forno, perfetti anche in estate

Rinunciare alle melanzane a dieta? Assolutamente no: per cena faccio una scorpacciata di questi involtini…

3 ore ago

Con un po’ di yogurt ho preparato una torta squisita senza zucchero, soffice e delicatissima mi ha svoltato la colazione

Un'idea per la colazione di oggi, un dolcetto facile e veloce da preparare per gustare…

3 ore ago

Gli abbinamenti più potenti di sempre: mangia insieme questi cibi e depuri l’organismo in pochissimo tempo

Con questi cibi depuri l'organismo senza nemmeno accorgertene: mangiali insieme e l'effetto è garantito al…

4 ore ago