I fiori di aglio sono per la precisione le infiorescenze non ancora sbocciate dell’aglio rosso di Sulmona, e possono diventare una deliziosa crema salata dal delicato sapore di aglio.
Le cime delle piantine dell’aglio rosso di Sulmona quando stanno per trasformarsi in fiore vengono raccolte, pulite, lavate e poi scottate con vino ed aceto. Successivamente sono condite con olio d’oliva extra vergine, messe nei barattoli e sterilizzate.
Il risultato è una crema verde con piccoli filamenti dal gusto fresco e dal delicato aroma di aglio.
La crema di fiori di aglio si abbina anche molto bene ai formaggi, sia quelli più delicati come robiole, caprini e ricotta, sia quelli più decisi come pecorino e Castelmagno.
Viene anche suggerito di utilizzarla in cottura al posto dell’aglio, ma personalmente ci sembra uno spreco; mentre invece non la disdegnamo per condire un piatto di pasta (alla fine aggiungete un pochino di grana non troppo stagionato).
Ricordate poi, che questa crema contiene tutte le sostanze benefiche dell’aglio, ma con un sapore molto più gentile.
Questo deliziosa e semisconosciuta delizia viene prodotta da laboratori artigiani in varie parti della Penisola, dove viene coltivato del buon aglio. Fortunatamente, è piuttosto facile trovarle in vendita su Internet, per esempio quella usata per le foto, prodotta da Oleum, un piccolo laboratorio di Villamagna, in provincia di Chieti, potete acquistarlo dal loro sito
www.prodottioleum.it .
Foto da GIeGI e www.prodottioleum.it
Buono il Danubio alla Nutella, ma prova quello al limone di Fulvio Marino: più leggero…
Sembra un sartù, ma è un timballo autunnale che non delude mai: ne faccio in…
Saporita come poche e semplicissima da realizzare, la pasta da cucinare con la ricetta del…
Non ci crederai, ma quando faccio questo risotto i miei figli impazziscono: dentro c'è il…
Un dolcetto facile e veloce così goloso si fa ricordare! Provate a realizzarlo anche voi…
Ci sono dei cibi molto pericolosi per la salute delle persone. Si tratta di alimenti…