Quando aggiungo questo alla panna i tortellini cambiano sapore: fidati, così sono la svolta

vassoio con tortellini conditi con panna

Quando aggiungo questo alla panna i tortellini cambiano sapore: fidati, così sono la svolta - buttalapasta.it

Già imbattibili di loro, quando preparo i tortellini con la panna ormai ci aggiungo sempre questo: cambiano sapore, fidati e prova anche tu!

Con qualsiasi condimento decidiamo di prepararli, i tortellini sono sempre imbattibili: spettacolari già da soli, danno il meglio con sughi e creme varie. A casa mia non mancano mai quelli con la panna, ma ora ci aggiungo sempre anche questo: tutto un altro sapore, sono la svolta!

Oltre a essere gustosissimi, i tortellini sono anche molto veloci da portare in tavola e, quando siamo di fretta, questo è un vantaggio importante. Se, poi, riusciamo anche a scovare una ricetta da pochissimi ingredienti che ci fa spendere solo una manciata di euro, allora sì che abbiamo fatto centro. Proprio come in questo caso.

La ricetta dei tortellini con panna e pecorino: tutto un altro sapore, mai così profumati

Perché accontentarsi del solito piatto a base di panna quando con un semplicissimo tocco di gusto possiamo trasformarlo in un’opera d’arte? Basta del pecorino per rendere i tortellini con la panna una pietanza gourmet che lascerà senza parole l’intera tavolata, bimbi compresi. Pronto a scoprire come? Mettiamoci all’opera.

tortellini con crema di panna e pecorino

La ricetta dei tortellini con panna e pecorino: tutto un altro sapore, mai così profumati – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 380 grammi di tortellini;
  • 300 ml di panna per cucinare;
  • 120 grammi di pecorino grattugiato;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Spezie e erbe aromatiche a nostro gusto.

Preparazione

  1. Ti consiglio di mettere subito a bollire la pentola con l’acqua per cuocere la pasta, perché la nostra crema richiedere pochissimo tempo di preparazione;
  2. Scaldiamo, intanto, anche un tegame o una padella con all’interno un filo di olio d’oliva e una volta caldo riversiamo all’interno la panna da cucina;
  3. Lasciamo intiepidire e uniamo il pecorino grattugiato;
  4. Amalgamiamo il tutto lasciando sciogliere il formaggio fino ad ottenere una crema omogenea e spegniamo la fiamma;
  5. Controlliamo il sale e aromatizziamo con le erbe o le spezie che preferiamo;
  6. Intanto caliamo i tortellini dopo aver salato l’acqua e facciamo cuocere il tempo necessario;
  7. Scoliamoli e riversiamoli nel tegame o nella padella con la crema di panna e pecorino;
  8. Saltiamo a fiamma dolce per pochi istanti e siamo pronti: un assaggio e diventerà la ricetta più amata di tutta la famiglia.

Consiglio extra: a volte aggiungo dello speck sminuzzato che lascio rosolare a parte e poi spolvero come decorazione in ogni piatto prima di servire. Un tocco di sapore e di classe unico da provare.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti