Di Veronica Elia | 18 Luglio 2025

Quante volte devo ripetere che il pane vecchio non si butta? Lo tagli a cubetti e con un solo ingrediente prepari l'aperitivo per stasera (Buttalapasta.it)
Il pane vecchio si può riutilizzare per preparare uno sfizioso aperitivo: taglialo a cubetti ed insaporiscilo così.
Lo abbiamo ripetuto diverse volte all’interno dei nostri articoli. Il pane vecchio con i giusti ingredienti e con un po’ di fantasia può essere recuperato per preparare tantissimi piatti nuovi e sfiziosi. Buttarlo via è infatti un vero peccato, oltre che uno spreco in termini di risorse e denaro. Lo sapevano bene le nostre nonne che con il pane raffermo erano in grado di realizzare una quantità incredibile di ricette, sia dolci che salate.
Dalla panzanella alla pappa al pomodoro, fino ad arrivare alle polpette, ai ripieni delle verdure e addirittura alle torte! Insomma, un’ulteriore conferma che questo ingrediente può tornare utilissimo in cucina. Se proprio non si sa come riciclarlo, si può sempre usare per preparare il pangrattato. Ad ogni modo, io con un pezzo di pagnotta di qualche giorno fa ho deciso di preparare in pochi minuti un antipasto sfiziosissimo.
Stasera per l’aperitivo faccio i crostini al pomodoro: la ricetta con il pane raffermo
Se a casa ti avanza un pezzo di pane vecchio non buttarlo via, ma utilizzalo per preparare un aperitivo sfiziosissimo. Taglialo a cubetti, insaporiscilo con della semplice passata di pomodoro e poco altro e poi riscaldalo qualche minuto prima di portarlo in tavola. In alternativa, il pane raffermo si può usare anche per fare delle saporitissime bruschette.

Stasera per l’aperitivo faccio i crostini al pomodoro: la ricetta con il pane raffermo (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di pane raffermo;
- 200 grammi di passata di pomodoro;
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato;
- 1 spicchio d’aglio;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- origano secco q.b.
Preparazione
- Se a casa hai del pane avanzato, usalo per fare questi crostini. Inizia a tagliarlo a cubetti e tienilo da parte.
- Dopodiché, versa la passata di pomodoro in una scodella ed insaporiscila con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, una grattata di pepe, un cucchiaino di parmigiano grattugiato, un po’ di origano secco, uno spicchio d’aglio e qualche foglia di basilico fresco.
- Mescola bene e lascia amalgamare i sapori alla perfezione per qualche minuto.
- A questo punto, togli l’aglio e condisci i crostini di pane con la passata di pomodoro.
- Dai un’altra mescolata e poi sistema tutto nel cestello della friggitrice ad aria, coperto con un apposito foglio di carta da forno.
- Cuoci a 200 gradi per 10-15 minuti scuotendo a metà cottura e, trascorso il tempo necessario, tira fuori i crostini, mettili in una ciotolina e portali in tavola con una bibita fresca.
Il consiglio extra: puoi personalizzare la ricetta, condendo i tuoi crostini in modo alternativo. Per esempio, puoi insaporirli con sale, olio, pepe e rosmarino oppure con del curry o della paprika affumicata. Se non hai la friggitrice ad aria, puoi cuocerli nel forno a 180-200 gradi per 25 minuti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".