
Arista di maiale al forno
1 h e 30 min
Media
4 Persone
170 Kcal/Porz
Vi presentiamo la ricetta per preparare l’arista di maiale, cioè un gustoso arrosto. Infatti, l’arista è semplicemente come in Toscana chiamano il carrè di maiale parzialmente disossato e cucinato intero al forno. Si racconta che questo piatto abbia cambiato il suo nome nel 1430 durante un Concilio tenuto a Firenze a cui partecipavano anche dei prelati della Chiesa Greca. Ad una cena fu servita questa pietanza, che riscosse un grande successo tra i greci, i quali iniziarono a dire “àrista, àrista”, cioè “ottima, ottima”.
Ingredienti
Ingredienti Arista di maiale al forno per quattro persone
- Un pezzo di arista di maiale con due manici preparata dal macellaio per la cottura (circa 1 kg)
- 2 gambi di sedano
- vino bianco secco q.b.
- sale q.b.
- 400 gr di carote
- 2 cipolle
- olio extravergine d'oliva q.b.
Ricetta e preparazione
Come fare l' Arista di maiale al forno

Deponete l’arista in una teglia e versateci un dito abbondante di vino bianco.
Ricoprite l’arista nella teglia con un foglio di alluminio.
Cuocete l’arista per 30 minuti nel forno caldo a 180 gradi lasciandola coperta dall’alluminio.
Nel frattempo pulite, lavate e tagliate a pezzetti le verdure.
Scoprite l’arista.
Distribuite le verdure nella teglia sotto l’arista, rimettete il tutto in forno e fate cuocere ancora per 45 minuti.
Ed ecco l’arista cotta.
Aggiustate di sale le verdure (e a piacere unite ancora un po’ delle erbe aromatiche usate per condire l’arista), se necessario aggiungete dell’olio (questo dipende da quanto era ricca di grasso l’arista), poi fate cuocere sul fuoco, mescolando fino a quando l’intingolo avrà raggiunto una consistenza sciropposa.
Tagliate l’arista a fette, otterrete 4 fette, due con l’osso e due senza.
Servite l’arista con le verdure, che si saranno particolarmente insaporite durante la cottura.
In genere vengono cotte delle patate assieme all’arista, ma determinare il momento giusto per aggiungerle alla carne è abbastanza difficile, e si corre il rischio di trovarle sfatte o crude. Il nostro macellaio ci ha suggerito di usare solo carote e cipolle, e a piacere anche sedano.
- RICETTARI CORRELATI