
Gnocchi di susine
1 h e 45 min
Facile
6 Persone
610 Kcal/Porz
Nella cucina friulana gli gnocchi di susine (prugne) sono una specialità tipica che però sta cadendo un pò in disuso. Gli “gnochi de susini” serviti come primo piatto o come dessert li possiamo assaggiare solo in talune osterie o trattorie della regione, ma se non abbiamo in programma di visitare il Friuli Venezia Giulia possiamo rispolverare questa ricetta e farli a casa per provare il gusto di una pietanza della storia non solo triestina.
Ingredienti
Ingredienti Gnocchi di susine per sei persone
- 800 grammi di patate gialle farinose
- 300 grammi di susine mature e denocciolate
- 1 uovo
- 4 cucchiai di latte
- 4 cucchiai di pane grattato
- 1 pizzico di cannella
- 200 grammi di farina 00
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale
- 50 grammi di burro
- Mezzo cucchiaio di zucchero
- sale
Ricetta e preparazione
Come fare gli Gnocchi di susine

Lessa le patate con tutta la buccia in acqua bollente salata per circa venti minuti.
Pelale e passale al setaccio o schiacciale con un passaverdure.
Metti le patate schiacciate in una ciotola capiente, aggiungi un pizzico di sale e versa l’uovo, l’olio e il latte.
Mescola e aggiungi gradualmente la farina fino a ottenere un impasto morbido. Lascialo riposare per una mezz’ora.
Dividilo a pezzi in modo da mettere la frutta all’interno di ogni pezzo di impasto.
Metti a bollire dell’acqua, salala e metti a cuocere gli gnocchi togliendoli con un mestolo forato appena risalgono in superficie.
Prepara il condimento facendo rosolare il pangrattato nel burro con un pizzico di sale, aggiungi cannella e zucchero e fai sciogliere tutto perfettamente prima di irrorare gli gnocchi con questa salsa.
Foto di daletom
- RICETTARI CORRELATI