Erano le caramelle degli anni 60 a Messina: mele cotte al forno, dolcissime e di una delizia incredibile

mele gialle cotte al forno con uvetta

Erano le caramelle degli anni 60 a Messina: mele cotte al forno, dolcissime e di una delizia incredibile - buttalapasta.it

Oggi scendiamo senza aereo in quel di Sicilia, precisamente a Messina: proprio qui venivano preparate le mele al forno, talmente gustose da lasciare la scia di profumo!

Ci troviamo oggi a Messina, o meglio, nella virtualità della città, a prescindere da dove tu mi stia leggendo: città in cui sono nato, cresciuto e continuo a viverci. Una vera e propria chicca, considera che era nominata e tutt’ora è così come la bomboniera dello Stretto, città d’arte, cultura, ma soprattutto storia. E proprio qui tra gli anni 50 e 60 tutti conoscevano le mele Lappeddi, ovvero dei dolcetti realizzati esclusivamente con l’uso di questa tipologia di mela.

Molto ricercate, le mele Lappeddi o Lappeddelle sono originarie di San Pier Niceto, un paesino in provincia di Messina ed erano considerate le caramelle di tutto il periodo autunnale. Il loro è un profumo molto forte e dolce, lasciava la scia per giorni e tu pensa, molte nonne addirittura le conservavano negli armadi per quanto fossero in grado di profumare gli interni. Ecco che nascono quindi le mele al forno, vogliamo prepararle insieme?

Mele Lappeddi al forno, i dolcetti tipici della Messina anni 50 e 60: povere ma molto ricche

Le mele Lappeddi, come ti dicevo, sono originarie di San Pier Niceto e hanno una storia davvero incredibile: difatti i coltivatori partivano con i carretti di buon mattino dal paesino sino alla città di Messina e le famiglie un po’ più ricche erano del tutto attirate dal loro profumo intenso e davvero unico nel suo genere. Nel tempo queste mele sembravano destinate a scomparire, ma ancora ad oggi la loro produzione è presente, specialmente in tutta la Valle del Niceto. Hanno una forma schiacciata e tondeggiante, sono piccole e dolcissime.

Più si allunga il tempo di maturazione, maggiore sarà la loro intensità del gusto, rilasciano una sorta di sostanza oleosa dalla buccia nel momento in cui sono davvero mature ed è soprattutto la cottura in forno a far dare loro il massimo. Oggi quindi voglio insegnarti a realizzare le mele al forno proprio come una volta, se non hai la possibilità di procurarti le mele Lappeddi non preoccuparti, potrai usare delle mele piccole gialle o verdi.

mele gialle cotte al forno in una ciotola

Mele Lappeddi al forno, i dolcetti tipici della Messina anni 50 e 60: povere ma molto ricche – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 500 gr di mele lappeddi o altra tipologia;
  • Cannella e zucchero q.b.(facoltativi);

Preparazione delle mele al forno

  1. La ricetta originale delle mele lappeddi al forno non prevede l’uso di cannella o zucchero, ma io ti aiuto a rievocare un po’ il sapore di quelle vere nel caso in cui tu non possa procurartele.
  2. Iniziamo quindi foderando una teglia capiente con carta forno, sistemiamo le mele una accanto all’altra. La caratteristica della ricetta è che si usano le mele nella loro interezza, quindi ricordiamoci di lavare bene la buccia e asciugarla.
  3. Spolveriamo in superficie un po’ di cannella e zucchero per poi inserirle in forno caldo.
  4. Sempre nella preparazione originale le mele venivano cotte nel forno a legna, ad oggi difficile da reperire nelle case degli italiani: quindi cuociamole per circa due orette a 140/150° controllando spesso la superficie.
  5. Dovrà risultare bruna, ma mai bruciata. Durante la cottura le mele rilasceranno un po’ del loro succo che con lo zucchero caramellizzeranno. Infine vanno fatte riposare in forno spento sino al giorno dopo.
  6. Ecco pronte le nostre mele al forno siciliane! Dolcetti davvero evocativi e strepitosi, provali subito.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti