Pasta con zucca cremosa e sfiziosa grazie a un ingrediente che la rende più saporita, mai più senza

Non perdere l'occasione di realizzare questa bontà, prendete subito gli ingredienti che sono necessari e portate in tavola una pasta con la zucca buonissima e spettacolare!

un piatto di pasta con la zucca con dentro una forchetta

Pasta con zucca cremosa e sfiziosa grazie a un ingrediente che la rende più saporita, mai più senza - buttalapasta.it

  • facile
  • 40 minuti
  • 4 Persone
  • 560/porzione

In autunno non perdete l’occasione di cucinare un’ottima pasta con la zucca, è un piatto non solo buonissimo ma anche colorato, vi porta un po’ di sole nel piatto con la sua tonalità arancione e mette anche allegria durante i mesi in cui gradualmente ci si lascia alle spalle in maniera definitiva l’estate per entrare nella stagione fredda.

Se vi piace l’idea di gustare un piatto di pasta e zucca semplice e cremosa dovete solo segnarvi questa ricetta così da poterla consultare tutte le volte che volete. Tra l’altro si tratta di un piatto davvero facilissimo da realizzare sebbene lo possiamo anche inserire nella raccolta di ricette di primi piatti sfiziosi.

Il motivo è molto semplice, la zucca ha un sapore particolare che non stanca mai e una forchettata dietro l’altra ecco che la porzione è finita e scatta il bis!

Lo sappiamo che la zucca è dolce di natura, non a caso è un ingrediente molto usato nella preparazione di ricette dolci, dunque se si vuole usare questo ortaggio come condimento per la pasta è una buona idea smorzarne il gusto con qualche ingrediente che faccia un po’ da contrasto.

Ed ecco che la nostra pasta con la zucca e pancetta diventa il primo che stavate aspettando, un piatto buonissimo che si prepara in pochi minuti e con uno sforzo minimo.

Non vi resta che scoprire come cucinare la zucca e i vari passaggi del procedimento ma prima ancora la lista degli ingredienti che vi servono per realizzare questa bontà!

Ingredienti

  • pasta 320 gr
  • zucca 500 gr
  • pancetta 50 gr
  • scalogno 1
  • vino bianco 1 bicchiere
  • prezzemolo 1 mazzetto
  • formaggio grattugiato 2 cucchiai
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale qb
  • pepe qb

Preparazione

  1. Iniziate dalla pulizia della zucca, tagliate via la buccia, i semi interni e i filamenti, tagliate la polpa a cubetti non troppo piccoli ma nemmeno grandi, un paio di centimetri può andare bene.

  2. Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente. Potete anche tagliare ora la pancetta a cubetti.

  3. Prendete una padella antiaderente e fate rosolare i cubetti di pancetta, appena sono dorati toglieteli dalla padella e metteteli da parte, lasciando in padella il grasso che hanno rilasciato.

  4. Aggiungete quindi all'interno della padella i cucchiai di olio extra vergine di oliva. Unite lo scalogno e lasciatelo imbiondire a fuoco basso.

  5. Quando lo scalogno sarà diventato lucido unite nella padella i pezzetti di zucca, mescolate e fate insaporire, quindi aggiungete un pizzico di sale e di pepe nero, versate il vino e fate sfumare, ponete un coperchio dopo aver dato una girata e lasciate cuocere per circa 25 minuti.

  6. Nel frattempo mettete la pentola con l'acqua salata per cuocere la pasta, appena bolle versate il formato che preferite e lasciate cuocere per il tempo indicato togliendo un minuto, regolatevi perché dovete scolarla al dente.

  7. A questo punto potete versare la pasta direttamente nella padella con la zucca, aggiungere la pancetta, mescolare per insaporire e unire il prezzemolo tritato.

  8. Infine completate il piatto con una spolverata di formaggio grattugiato per avere un pizzico di sapore in più.

Pasta zucca e pancetta

Pasta zucca e pancetta, il primo saporito per un menu autunnale – buttalapasta.it

L’idea in più: potete usare la pancetta affumicata al posto di quella dolce o sostituire questo ingrediente con lo speck, prosciutto crudo, bresaola o anche seguire la ricetta della pasta con zucca e salsiccia, un piatto altrettanto facile e sfizioso da portare in tavola in autunno.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti