Di Angelica Gagliardi | 5 Settembre 2025

Scordati il pomodoro e prova quella con crema di peperoni: così la lasagna ha tutto un altro sapore - buttalapasta.it
Senza dubbio la lasagna è la regina della tavola, ma basta con quella al pomodoro: facciamola con la crema di peperoni e diventa il primo gourmet con cui stupire amici e parenti.
Squisita, irresistibile, intramontabile: la lasagna è uno dei piatti nostrani tradizionali più amati di sempre, che non passa mai di moda. Ne esistono così tante variante che si potrebbero alternare all’infinito, ma, oggi la prepareremo con la crema di peperoni: tutto un altro sapore, stupirà amici e parenti.
Per chi si sta già agitando immaginando chissà quale procedimento complesso, ecco subito una rassicurazione d’obbligo: preparare la lasagna alla crema di peperoni è più facile che mai. Mettiamoci all’opera e ve lo dimostreremo.
La ricetta della lasagna con crema di peperoni: il primo gourmet più facile che c’è
Per preparare questa lasagna useremo, oltre ai nostri peperoni, della cremosissima besciamella e un po’ di formaggio a pezzetti. Per il resto, gli ingredienti che ci servono sono di uso comune, come olio, parmigiano, sale, cipolla e così via. Ovviamente, come sempre, potremo scegliere di personalizzare il piatto a nostro gusto, magari con aggiunta di prosciutto o sostituendo il formaggio con della mozzarella. Inoltre, se la mozzarella dovesse avanzarci, possiamo sempre farla in carrozza: con la ricetta di Chef Mainardi sarà irresistibile.
Ingredienti per 4 persone
- 250 grammi di sfoglia di lasagna (secca);
- 800 grammi di peperoni (gialli e rossi);
- Mezzo litro di besciamella;
- 40 grammi di parmigiano grattugiato;
- 150 grammi di formaggio dolce a pezzetti;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Mezza cipolla;
- Sale e pepe quanto basta.
Preparazione

La ricetta della lasagna con crema di peperoni: il primo gourmet più facile che c’è – buttalapasta.it
- Per prima cosa occorre pensare alla besciamella, qui la ricetta se volete usare quella fatta in casa: io uso quella già pronta, scaldandola;
- Laviamo quindi i peperoni e tagliamoli a pezzetti;
- Eliminiamo semi e fili;
- Prendiamo una padella capiente e versiamo due fili d’olio d’oliva e la cipolla tritata;
- Facciamo dorare la cipolla;
- Uniamo i peperoni tagliati a pezzi;
- Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere il tempo che occorre ad ammorbidirli;
- Intanto portiamo a bollore l’acqua per il bollo alle lasagne;
- Saliamo e immergiamo le sfoglie di lasagna;
- Riversiamo i peperoni ormai teneri in un frullatore e riduciamoli in crema;
- Riportiamoli in padella e uniamo la besciamella;
- Amalgamiamo le due creme e saliamo a nostro gusto;
- Scoliamo le sfoglie di lasagna e dividiamole;
- Andiamo a comporre la lasagna: prepariamo una pirofila da forno e, sul fondo, versiamo un coppino di sugo;
- Adagiamo le prime sfoglie di lasagna e ricopriamo con il formaggio dolce a pezzetti;
- Versiamo altro sugo e una spolverata di parmigiano;
- Ricopriamo con altre sfoglie di lasagna e ripetiamo fino a finire gli ingredienti;
- Ricopriamo le ultime sfoglie col sugo rimasto e con una spolverata di parmigiano;
- Inforniamo a 180 gradi per 20/25 minuti fino a quando il formaggio inizia a filare;
- Lasciamo assestare e poi tagliamo a fette.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.