Di Francesca Simonelli | 18 Luglio 2025

Se lo fai ancora di tonno stai fresco: prova il polpettone di salmone e ti lecchi pure la teglia - buttalapasta.it
Altro che il polpettone di tonno, fallo con il salmone e ti leccherai pure la teglia: ecco la ricetta perfetta per l’estate, è più semplice di quanto possa immaginare!
Il polpettone è un grande classico della nostra cucina, un piatto che sa di casa e di famiglia, perché spesso viene preparato nelle occasioni speciali come i pranzi della domenica o i compleanni. Si tratta di una pietanza che per molti è accompagnata dal ricordo della propria infanzia, magari della casa dei nonni, visto che le ricette più diffuse sono proprio quelle delle nonne.
Come accade per tutti i piatti della tradizione, però, anche il polpettone può essere fatto in tanti modi diversi e ne esistono numerose varianti. Avete mai provato, ad esempio, il polpettone di tonno? È una versione completamente diversa da quella classica, così come è una deliziosa alternativa anche il polpettone di zucchine.
Quella che vi proponiamo è ancora un’altra ricetta, una variante perfetta per l’estate, dal gusto intenso e dalla consistenza morbida: si tratta del polpettone di salmone, che tra quelli fatti con il pesce è decisamente la ricetta più speciale. Volete sapere come si fa? È facilissimo, anche più di quanto possiate immaginare!
Il polpettone puoi farlo anche di salmone, lo sapevi? Ecco la ricetta perfetta per l’estate, è meglio di tutte le altre versioni, ci sono anche le patate!
Tra le tante versioni del polpettone, ce n’è una che forse finora non avete mai provato e che in realtà è tra le più gustose e anche tra le più semplici da preparare. Si tratta del polpettone di salmone, una variante molto facile da realizzare. Non ha bisogno di preparazioni complesse né di una cottura particolarmente lunga, ma ha un sapore intenso che piacerà tantissimo ai vostri ospiti, dovuto anche alla presenza delle patate. Andiamo con ordine e scopriamo tutta la ricetta nel dettaglio!

Il polpettone puoi farlo anche di salmone, lo sapevi? Ecco la ricetta perfetta per l’estate, è meglio di tutte le altre versioni, ci sono anche le patate! – buttalapasta.it
Ingredienti per 6 persone
- 500 g di salmone a tranci
- 5 patate
- 120 g di mollica di pane raffermo
- 1 uovo
- 70 g di olive nere denocciolate
- prezzemolo q.b.
- latte q.b.
- sale q.b.
- olio q.b.
- pangrattato q.b.
Preparazione
- Per prima cosa occupatevi dell’impasto del polpettone. Fate lessare le patate in abbondante acqua bollente salata e cuocete i tranci di salmone in padella con un filo d’olio per circa 10 minuti, girandoli a metà cottura.
- Quando le patate saranno pronte, schiacciatele con una forchetta o con uno schiacciapatate, mentre i tranci di salmone andranno spellati, puliti da eventuali lische e spezzettati in maniera grossolana.
- Unite il salmone alla purea di patate, poi aggiungete un uovo, la mollica di pane che intanto avrete fatto ammorbidire nel latte, il sale, il prezzemolo tritato e un paio di cucchiai di pangrattato.
- Aggiungete anche le olive nere denocciolate e tagliate a pezzettini, poi mescolate tutto e lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto omogeneo.
- Su una teglia coperta da carta da forno mettete un po’ di pangrattato, poi poggiateci sopra il composto e date forma al vostro polpettone, poi cospargetelo ancora di pangrattato sulla superficie e richiudetelo nella carta forno come se fosse una caramella.
- Infornate e cuocete a 200° per circa 40 minuti. Dopo 20 minuti, però, togliete l’involucro di carta da forno e terminate la cottura.
Una volta sfornato, il vostro polpettone di salmone sarà pronto per essere tagliato e gustato in compagnia, ma prima è importante che lo facciate riposare per circa 15 minuti, così si compatterà ulteriormente. Buon appetito!
Parole di Francesca Simonelli