Di Veronica Elia | 22 Luglio 2025

Stasera le ho preparate a cena, ti lascio la ricetta così magari le provi: sarde alla ghiotta e che te lo dico a fare (Buttalapasta.it)
Se vuoi fare delle sarde alla ghiotta meglio che al ristorante, prova subito questa ricetta: ti chiederanno tutti il bis!
Siccome avevo trovato in pescheria delle sarde belle fresche, ho deciso di farle alla ghiotta. Una ricetta semplice e gustosa, che mi ha dato qualche tempo fa una mia cara amica originaria di Palermo. Si tratta, infatti, di un piatto tipico siciliano, che porta con sé tutti i sapori autentici della cucina mediterranea. Io personalmente lo trovo irresistibile!
Ti lascio qui di seguito il procedimento, così anche tu potrai provare a farle a casa tua, non appena ne avrai l’occasione. Sono perfette da servire anche quando hai degli ospiti a cena, perché ti fanno fare un vero figurone!
Sarde alla ghiotta: l’antica ricetta siciliana, ricca di storia e di sapore
Le sarde alla ghiotta sono una specialità siciliana, in particolare della zona di Palermo, che affonda le proprie origini nel 1600. È un piatto che parla di storia e di tradizione. Ogni mamma ed ogni nonna palermitana, infatti, conserva la sua personalissima ricetta. Ma ora basta lasciarsi prendere dalla nostalgia e dai ricordi e scopriamo il procedimento nel dettaglio. Se ti piace la cucina siciliana, prova anche i calamari alla palermitana, qui la scarpetta è d’obbligo!

Sarde alla ghiotta: l’antica ricetta siciliana, ricca di storia e di sapore (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di sarde;
- 1/2 cipolla;
- 1/2 bustina di zafferano:
- olio extra vergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Come si può capire dall’elenco degli ingredienti, le sarde alla ghiotta sono una ricetta semplice, fatta con pochi elementi. Innanzitutto, sbuccia e taglia a fette la cipolla e mettila ad appassire in un tegame con un goccio d’acqua.
- Quando questa si sarà asciugata, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e lascia soffriggere a fuoco dolce.
- Pulisci nel frattempo le sarde, eliminando la testa in modo da rimuovere insieme anche la lisca e le interiora. Risciacquale, quindi, sotto l’acqua corrente ed asciugale.
- Quando la cipolla si sarà rosolata ben bene, unisci mezzo bicchiere d’acqua con disciolto all’interno lo zafferano.
- Togli la padella dal fuoco, mettici dentro le sarde, e riposiziona tutto sul fornello bassissimo.
- Insaporisci con sale e pepe e, non appena avrà ripreso il bollore, chiudi il coperchio, spegni la fiamma e lascia riposare il piatto per 5 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, servi le tue sarde alla ghiotta con il loro sughetto di cottura. Sentirai che delizia!
Il consiglio extra: quando pulisci le sarde, puoi lasciarle sia intere che aprirle a libro. Dipende tutto dai tuoi gusti!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".