Te le mangi col cucchiaino, ma non hanno niente a che fare col dessert: con queste conchiglie ripiene ti aspetta l'applauso a tavola

conchiglie ripiene in vassoio

Te le mangi col cucchiaino, ma non hanno niente a che fare col dessert: con queste conchiglie ripiene ti aspetta l'applauso a tavola - buttalapasta.it

Mia zia le ha servite come contorno e io le ho rubato l’idea rigirandole a cena vera e propria: con queste conchiglie ripiene a tavola l’applauso non me lo toglie nessuno, senti che cremosità!

Lo confesso senza remore: mi piace scoprire piatti nuovi e, ogni volte che ne assaggio uno che mi piace, provo a rifarlo a casa. Così, quando mia zia ha servito queste deliziose conchiglie come contorno, mi sono subito fatta passare la ricetta. Eh no, io, però, non le spreco mica come accompagnamento: le faccio per cena e con quel ripieno cremoso mi becco di sicuro un applauso da tutta la famiglia.

Oltre a essere squisite e sfiziose, sono anche bellissime da vedere, al punto che quasi ti dispiace di tuffarci il cucchiaino e divorarle. Ma, si sa, alla bontà non si resiste e quindi, meglio approfittarne: volete scoprire come si preparano? Allora grembiuli allacciati e andiamo in cucina: non vedo l’ora di farvele assaggiare.

La ricette delle conchiglie ripiene: ma quale contorno, falle per cena e goditi la loro cremosità

Mia zia ci ha tenuto a farmi una precisazione che, ovviamente, può tornare utile: per la farcitura possiamo darci alla pazza gioia, nel senso che è possibile optare per qualsiasi ingrediente ci venga in mente. Sta a noi, dunque, sperimentare le accoppiate che vogliamo e renderle, ogni volta, uniche e inimitabili. Per stasera, ad esempio, io userò besciamella e prosciutto, ma la prossima… chi può dirlo!

Ingredienti per 4 persone

  • 12 conchiglie vuote di medie dimensioni;
  • 350 grammi di besciamella;
  • 3 patate medie;
  • 80 grammi di prosciutto cotto a cubetti;
  • parmigiano e pangrattato quanto basta;
  • 50 grammi di provola affumicata;
  • olio, sale e pepe quanto basta;
  • aromi e spezie a piacere.

Preparazione

conchiglia ripiena di patate e besciamella

La ricette delle conchiglie ripiene: ma quale contorno, falle per cena e goditi la loro cremosità – buttalapasta.it

  1. Per prima cosa prepariamo la besciamella se preferiamo quella fatta in casa: io uso quella già pronta, ma i gusti sono gusti;
  2. Intanto andiamo a lavare e sbucciare le patate, quindi lessiamole in acqua salata;
  3. Una volta pronte scoliamole e schiacciamole riducendole in crema;
  4. Uniamo alla crema di patate qualche cucchiaio di besciamella, amalgamiamo e insaporiamo con sale, pepe e aromi a nostro gusto;
  5. Uniamo ora il prosciutto a cubetti e la scamorza a pezzetti;
  6. Distribuiamo nella crema;
  7. Usiamo il composto ottenuto per riempire le conchiglie;
  8. Spolveriamo sulla superficie parmigiano e pangrattato e inforniamo;
  9. Facciamo cuocere per una decina di minuti, fino a quando non si formerà una crosticina croccante;
  10. Sistemiamo in un vassoio e portiamo a tavola.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti