Torta rustica senza farina | Un vero asso nella manica per cena!

Torta rustica senza farina | Un vero asso nella manica per cena!

Per una cena buona e deliziosa, facile da preparare in pochi minuti, questa torta rustica senza farina è senza ombra di dubbio la soluzione migliore, che si adatta a tutta la famiglia.

Si tratta di una ricetta che molto spesso mi ha aiutato a rendere il pasto un vero e proprio appuntamento con il gusto, motivo per cui è diventata una delle mie ricette preferite alle quali non riesco proprio a rinunciare.

Infatti, serviranno pochissimi ingredienti per poterla preparare, dopo pochi minuti è già servita in tavola ed è ottima anche in caso di ospiti a cena improvvisi. Un vero e proprio asso nella manica che deve avere il nostro ricettario, un ruolo speciale.

Torta rustica facilissima: la ricetta senza farina

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare, nel caso in cui foste alla ricerca di una torta rustica buona e deliziosa da preparare anche senza farina, sappiate che questa rappresenta una valida soluzione da realizzare e da condividere poi con i vostri commensali. Molto spesso, poi, io ho preparato questa torta rustica anche in caso di ospiti a cena, servendola insieme a un buon calice di vino, così da trasformare il tutto in una apericena strepitosa. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono i seguenti:

  • Sei uova,
  • 400 g di spinaci freschi,
  • 200 g di parmigiano grattugiato,
  • Sale,
  • Pepe,
  • Prosciutto a cubetti.

Ecco come preparare la nostra torta rustica

Iniziamo la preparazione della nostra torta rustica, dunque, prendendo una ciotola abbastanza capiente dove mettere all’interno il contenuto delle sei uova da montare con l’aiuto di una forchetta o delle fruste manuali. Poi continuiamo prendendo il parmigiano, che va messo sempre all’interno, così da ottenere un impasto cremoso. Continuiamo, poi, con lo step successivo: prendiamo i nostri spinaci che vanno tagliati a tocchetti dopo averli ben lavati e asciugati con l’aiuto di un panno in cotone, e li mettiamo all’interno dell’impasto.

Completiamo la lavorazione, poi, mettendo all’interno anche il prosciutto a cubetti, mescoliamo insieme gli ingredienti e trasferiamo il composto all’interno di una padella antiaderente dove abbiamo già fatto riscaldare dell’olio. Non dimentichiamo di aggiungere in questo frangente sale e pepe e facciamo cuocere da entrambi i lati fino a completa cottura. Ci vorranno circa 12 minuti e la nostra frittata sarà subito pronta da servire in tavola.

Sappi che puoi procedere anche cuocendo il tutto in forno: sarà sufficiente mettere l’impasto della torta rustica all’interno di una teglia e farla cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 15 minuti… e il gioco è fatto!

Potrebbe interessarti