Di Veronica Elia | 27 Luglio 2025

Uso la pasta sfoglia e faccio questi rustici leccesi con un ripieno cremoso da paura: archivio la cena pure per 2 giorni (Buttalapasta.it)
Per fare questi rustici leccesi ti basta della semplice pasta sfoglia e poco altro: ricetta sfiziosissima, da mangiare anche il giorno dopo.
Se stai cercando un’idea sfiziosa per l’antipasto o da servire come snack veloce o piatto unico, questi rustici leccesi sono quello che fa per te. Semplici da fare e con un ripieno gustosissimo, sono in grado di conquistare sia i grandi che i piccini. Per farli ti basta avere in casa della pasta sfoglia e poco altro ed il gioco è fatto!
Ovviamente se hai tempo, la pasta sfoglia puoi farla direttamente con le tue mani. Sei curioso di sapere come si preparano? Allora non perdiamo altro tempo e scopriamo la ricetta nel dettaglio.
Rustici leccesi di pasta sfoglia: la ricetta tradizionale, con un gusto inconfondibile
La cucina pugliese non è caratterizzata solo da orecchiette con le cime di rapa, focaccia con i pomodorini e pasticciotti! Sono davvero tantissimi i piatti tipici di questa splendida regione d’Italia che meritano di essere assaggiati almeno una volta nella vita. Ad ogni modo, quest’oggi andremo a realizzare una ricetta sì gustosa, ma anche semplicissima. Sto parlando dei rustici leccesi a base di pasta sfoglia. Per un antipasto sfizioso prova anche queste pizzette fritte.

Rustici leccesi di pasta sfoglia: la ricetta tradizionale, con un gusto inconfondibile (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 6 rustici
- 2 rotoli rettangolari di pasta sfoglia;
- 150 grammi di mozzarella;
- 250 grammi di besciamella;
- 100 grammi di salsa di pomodoro;
- 1 uovo;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Per la besciamella
- 200 millilitri di latte;
- 20 grammi di burro;
- 20 grammi di farina;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare i rustici leccesi, inizia subito a preparare la besciamella. Fai sciogliere a fiamma bassa in un pentolino il burro ed aggiungi la farina.
- Mescola bene e, ottenuto un composto uniforme, unisci il latte a filo precedentemente riscaldato.
- Continua a mescolare in modo da non far formare grumi, aggiungi un pizzico di sale e di pepe e vai avanti finché la besciamella non si sarà addensata.
- Una volta pronta, spegni il fuoco, coprila con la pellicola e tienila da parte.
- Taglia, quindi, la mozzarella a cubetti e mettila a scolare.
- Cuoci la salsa di pomodoro con un pizzico di sale ed un filo d’olio extravergine d’oliva e poi lascia raffreddare.
- A questo punto, srotola i rotoli di pasta sfoglia e, con l’aiuto di un coppa pasta grande circa 10 centimetri di diametro, ricava dei dischetti.
- Mescola la besciamella con la mozzarella scolata ed un pizzico di pepe ed usa il composto ottenuto per farcire metà dischetti.
- Mettici sopra anche un cucchiaino di salsa di pomodoro e copri tutto con i dischi di sfoglia rimasti.
- Sigilla bene i bordi per non far uscire il ripieno in cottura e spennella la superficie con un uovo sbattuto.
- Inforna, infine, a 200 gradi per 20 minuti circa ed ecco pronti i tuoi rustici leccesi super saporiti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".