Di Virgilia Panariello | 14 Ottobre 2025

Vellutata di zucca e castagne - Buttalapasta.it
Mia nonna fa una vellutata di zucca cremosa e dolce, lei ci aggiunge un ingrediente che neanche immagini, scopri subito!
Siamo in autunno già inoltrato è la stagione perfetta per preparare tante pietanze, dolci con ingredienti che la natura ci offre. Oggi voglio proporti la ricetta della vellutata di zucca, non è la solita ricetta, quella classica, questa si che è speciale.

Vellutata di zucca e castagne – Buttalapasta.it
Si tratta di una vellutata cremosa, dolce, dal sapore e dal profumo avvolgente che invade tutta casa si diffonde anche nel palazzo, sai di cosa si tratta? Si tratta di una vellutata di zucca e castagne, una ricetta cremosa, dolce che ti scalda nelle giornate fredde e uggiose è irresistibile da provare subito! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Vellutata di zucca e castagne: questa si che è una ricetta bomba che non può mancare sulle nostre tavole
La vellutata di zucca e castagne è strepitosa sono certa che la preparerai spesso si conserva perfettamente in frigorifero per un paio di giorni, basta metterla in un contenitore a chiusura ermetica. Se vuoi dare un sapore più deciso alla vellutata puoi aggiungere una spolverata di pepe nero per esaltare il contrasto, vedrai che sarà un successone.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 600 g di zucca pulita
- 350 g di castagne
- 3 foglie di alloro
- 1 cipolla bianca
- brodo vegetale q.b.
- rosmarino q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento della vellutata di zucca e castagne
- Iniziamo a lavare le castagne, immergiamole in una pentola con acqua che le copre, unire le foglie di alloro e lasciamole cuocere per 15 minuti dopo che l’acqua è arrivata ad ebollizione.
- Nel frattempo tagliamo a dadini la zucca pulita, laviamola più volte sotto acqua corrente, teniamo da parte. Mettiamo in una padella dell’olio extra vergine di oliva, la cipolla affettata e lasciamo rosolare.
- Aggiungiamo la zucca, sale e rosmarino e il brodo vegetale caldo, mescoliamo e lasciamo cuocere a fiamma media per circa 25 minuti o fino a quando la zucca non sarà morbida. Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
- Uniamo poi le castagne cotte e ben sbucciate, diamo una mescolata e saliamo, lasciamo insaporire un po’.
- Dopo poco spegniamo e frulliamo con un frullatore ad immersione e frulliamo per bene, dobbiamo ottenere una purea. Serviamo nei piatti e se vogliamo dare un tocco gourmet, aggiungere un filo d’olio a crudo, qualche castagna sbriciolata e semi di zucca tostati.
Buon Appetito!
Consigli da non perdere
Per una versione più strong possiamo aggiungere una patata, oppure per una versione cremosa prima di servire la vellutata possiamo aggiungere la panna da cucina o yogurt greco. Infine se proprio vuoi lasciare tutti a bocca aperta aggiungi i crostini di pane e delle castagne lesse.
Parole di Virgilia Panariello