Oggi pranzo ricco con la pasta alla genovese napoletana, guarda la videoricetta con i trucchi dello chef e fai invidia a Cannavacciuolo

La pasta alla genovese napoletana più buona che possiate mai assaggiare la fate con le vostre mani seguendo la nostra videoricetta, provatela oggi stesso!

tre momenti della preparazione della pasta alla genovese napoletana

Oggi pranzo ricco con la pasta alla genovese napoletana, guarda la videoricetta con i trucchi dello chef e fai invidia a Cannavacciuolo - buttalapasta.it

Oggi nella cucina di ButtaLaPasta ci siamo cimentati nella preparazione di una ricetta della tradizione della cucina napoletana, la pasta con la genovese, che è un sugo ricco a base di carne destinato a sollazzare i buongustai di tutte le età.

È un condimento che non ha bisogno di presentazioni per cui seguiteci ai fornelli con tutti gli ingredienti a portata di mano e preparate insieme a noi questo delizioso primo piatto!

Per cucinare la genovese napoletana con la ricetta tradizionale bisogna prestare attenzione a questi dettagli

Vi rassicuriamo, sotto alla preparazione con gli step spiegati passo dopo passo potete guardare la videoricetta di ButtaLaPasta tutte le volte che volete, così non vi perderete nemmeno un passaggio e riuscirete a cucinare una pasta alla genovese napoletana a regola d’arte!

primo piano della pasta condita con il sugo genovese alla napoletana

Per cucinare la genovese napoletana con la ricetta tradizionale bisogna prestare attenzione a questi dettagli – buttalapasta.it

Per quanto riguarda il tipo di carne potete scegliere un girello, che resta morbido ed è adatto alle lunghe cotture. La cipolla va affettata finemente ma senza tritarla, il segreto è la cottura lenta, non abbiate fretta!

Ingredienti per quattro persone

  • 320 gr di pasta corta
  • 1 kg di carne di manzo da ragù tagliata a pezzi
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • 150 gr di pomodori pelati
  • 1,5 kg di cipolle bianche
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 2 foglie di alloro
  • basilico fresco
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero

Modalità di preparazione

  1. Prima di tutto preparate il soffritto tagliando a cubetti il sedano e la carota e metteteli in un tegame alto con qualche giro di olio extra vergine di oliva. Fate rosolare.
  2. Nel frattempo affettate anche le cipolle molto finemente.
  3. Se avete comprato un pezzo di carne intero tagliatelo a tocchetti di due o tre cm, l’importante è che siano tutti più o meno uguali in modo che la cottura sia uniforme.
  4. Aggiungete i pezzi di carne nel tegame, mescolate per farla colorire. Quando sarà perfettamente rosolata versate il vino e lasciate evaporare.
  5. A questo punto unite la cipolla affettata, aggiungete anche i pomodori pelati schiacciati, unite un po’ di sale e di pepe nero macinato dopodiché coprite con un coperchio, lasciate cuocere per almeno tre ore.
  6. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con la genovese napoletana, il vostro piatto è pronto per essere porzionato, completate con delle foglie di basilico fresche, un filo di olio a crudo e servite immediatamente.

Un piatto ottimo per il pranzo della domenica in famiglia, rivedete i passaggi nella videoricetta di ButtaLaPasta:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ButtaLaPasta (@buttalapasta.it)

L’idea in più: potete preparare il sugo alla genovese il giorno prima, così ha il tempo di riposare e diventa ancora più saporito! Infine date uno sguardo alle ricette dei primi piatti napoletani che ci invidiano in tutto il mondo, potrete scegliere le vostre preferite per i menu delle feste!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti