Di Virgilia Panariello | 1 Novembre 2025

Zuppa povera verdure e legumi - Buttalapasta.it
La ricetta della zuppa povera ricca di nutrienti che sazia e risolve il pranzo e la cena, che dire da provare subito!
In autunno e in vista dell’inverno la zuppa è il comfort d’eccellenza che on solo salva il pranzo, ma anche la cena, un piatto che sazia, ma non ti fa mettere un grammo.

Zuppa povera verdure e legumi – Buttalapasta.it
Si prepara in poco tempo, con semplici ingredienti e il risultato sarà davvero soddisfacente, il segreto per un buon risultato è cuocere lentamente il tutto. Non ho usato legumi cotti, ma solo legumi secchi, il risultato è tutt’altra cosa. Oltre ai fagioli, ceci e lenticchie ho aggiunto le scarole e le carote, una combo super speciale che renderà speciale la zuppa. Vediamo come realizzarla.
Zuppa povera con legumi, scarole e carote: la combo super speciale, da provare subito!
Non resta che preparare insieme la zuppa povera è facile, deliziosa, gustosa e ricca di ingredienti, perfetta il pranzo o la cena di tutta la famiglia. Puoi accompagnare con dei crostini di pane e della scaglie di formaggio che goduria per il palato. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 70 minuti
Tempo totale: 80 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
- 150 g di fagioli rossi, cannellini
- 150 g di ceci secchi
- 100 g di lenticchie secche
- 8 foglie di scarole
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- 2 foglie di alloro
- prezzemolo fresco q.b.
Procedimento della zuppa povera
- Iniziamo a lavare i fagioli e ceci, mettiamoli in uno scolapasta, laviamo sotto acqua corrente. Mettiamo in ammollo i legumi in pentola e copriamo con acqua e lasciamo in ammollo per una notte o per 8 ore.
- Trascorso il tempo lasciamo cuocere e quando si ammorbidiranno, il tempo richiesto è di 40 minuti circa. Nel frattempo mettiamo in ammollo le lenticchie, teniamole in una ciotola e copriamo con acqua.
- Nel frattempo laviamo carote, sedano e tagliamo a rondelle le carote dopo averle pelate, sbucciamo la cipolla e affettiamola.
- In una casseruola mettiamo l’olio extra vergine di oliva, carote, cipolla e sedano a pezzi (laviamo per bene), lasciamo rosolare e uniamo fagioli, ceci e lenticchie. Uniamo le scarole (laviamole più volte sotto acqua corrente così da togliere ogni traccia di terreno), tagliamo a pezzi.
- Saliamo, aggiungiamo prezzemolo e alloro e copriamo con acqua, lasciamo cuocere per una mezz’ora, giriamo di tanto in tanto, trascorso il tempo possiamo togliere le foglie di alloro e serviamo.
Buon Appetito!
Consigli e conservazione
La zuppa povera si conserva per bene per un paio di giorni in frigo, mettere in un contenitore a chiusura ermetica, riscaldare prima di servire. Puoi anche sostituire le scarole con verza o spinaci, ugualmente buona.
Parole di Virgilia Panariello