Ciambellone al cioccolato

Ciambellone al cioccolato

Foto Shutterstock | Africa Studio

  • facile
  • 30 minuti
  • 6 Persone
  • 340/porzione

Alzi la mano chi non adora il ciambellone, un dolce facile da realizzare, soffice e morbidissimo. Ideale per una colazione nutriente o per una merenda golosissima, può essere personalizzato per venire incontro alle preferenze di ciascuno, ma siamo sicuri che la ricetta del ciambellone al cioccolato sarà la variante (dolcissima) che più sarà apprezzata. Da accompagnare con una bella tazza di latte (caldo o freddo che si voglia), questa ricetta rappresenta un must della tradizione dolciaria italiana perché unisce la semplicità del procedimento di realizzazione di un ciambellone con il gusto del cacao, apprezzato da grandi e piccini. Questa preparazione può essere anche un ottimo modo per avvicinare i più piccoli alla cucina: lasciatevi aiutare dai vostri bambini in un procedimento facile da eseguire e che metterà tutti di buon umore. Vediamo insieme come fare per realizzare il ciambellone al cioccolato fondente soffice!

Ingredienti

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di fecola di patate o maizena
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 200 gr di burro
  • 150 gri di zucchero semolato
  • 80 ml di latte intero
  • 5 uova
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • zucchero a velo a piacere

Preparazione

  1. Per iniziare con la preparazione di questa ciambella, cominciate facendo sciogliere il cioccolato fondete a bagnomaria. Potete anche far sciogliere il cioccolato nel microonde, impostando la potenza a 600W, per un paio di minuti.
  2. In una ciotola capiente, versate il burro già ammorbidito e poi lo zucchero, a pioggia, mescolando con le fruste elettriche.
  3. Ora unite anche i tuorli (tenete da parte gli albumi, vi serviranno più avanti) e continuate a sbattere con le fruste fino a che il composto non avrà una consistenza omogenea e senza grumi.
  4. È il momento di incorporare anche tutti gli altri ingredienti, versandoli poco per volta e continuando a usare le fruste elettriche per mantenere la compattezza del composto. Quindi unite, mano a mano, il cioccolato fondente fuso, il latte, la fecola, il lievito e la farina 00.
  5. Nel frattempo, montate a neve ferma i cinque albumi, fino a che non saranno spumosi e gonfi.
  6. Unite gli albumi montati con il resto del composto del ciambellone, e mescolate con un cucchiaio di legno, piano dal basso verso l’alto, per mantenere la spumosità dell’impasto e non smontare gli albumi.
  7. Imburrate uno stampo per ciambelle e versatevi la base del ciambellone al cioccolato, livellandola con un cucchiaio in modo che l’altezza sia omogenea.
  8. Infornate in forno normale preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Prima di sfornare, fate la prova dello stecchino.
  9. Fate raffreddare completamente il ciambellone al cioccolato, prima di toglierlo dallo stampo; a questo punto decorate con zucchero a velo a piacere.

Consigli

Grazie alla presenza del lievito vanigliato realizzerete in ciambellone al cioccolato soffice e morbido, perfetto da inzuppare nel latte o nel cappuccino per delle ottime colazioni. Se lo volete ancora più soffice, aumentate a 6 gli albumi da montare a neve ferma, che andrete a incorporare all’impasto. Se possedete il famoso robot da cucina, potete anche preparare il ciambellone al cioccolato con il Bimby; è un dolce casalingo e la ricetta è facile, ma se non avete tempo da perdere è un’ottima opzione.

Come preparare la glassa

Come decorare una torta al cioccolato

Foto Shutterstock | EvgenyZinoviev

Per il tocco in più, potete preparare una glassa al cioccolato da versare sul ciambellone. Poco golosi, astenersi, perché sarà una vera e propria bomba di cioccolato! Realizzare questa dolcissima glassa è molto facile; sappiate che se doveste prepararne troppa, la potrete conservare in frigo per 3 o 4 giorni. Se viene chiusa in un contenitore ermetico, può essere messa anche nel freezer, avendo ovviamente l’accortezza di effettuare questa operazione quando sarà già ben raffreddata. Quando la glassa sarà pronta, versatela sul ciambellone al cioccolato creando la decorazione che più preferite; potete anche usare zuccherini di diverse forme per abbellire ancora di più il ciambellone.

Varianti

Questa ricetta prevede la realizzazione del ciambellone al cioccolato fondente, se però non vi piace il suo sapore deciso e a tratti amarognolo, potete sostituirlo con un altro tipo di cioccolato, come quello bianco o al latte. Avrete così una ciambella molto golosa, attenzione però alle dosi dello zucchero: in questo caso, dovrete diminuirle. Potete realizzare anche il ciambellone variegato al cioccolato, semplicemente dividendo in due l’impasto prima di aggiungere il cioccolato fondente fuso, che andrete a incorporare solo a una metà: ovviamente, in questo caso, dimezzatene le dosi. Versate poi i due impasti in maniera alternata per ottenere un ciambellone bianco e nero. Per chi volesse stare più leggero, può seguire la ricetta del ciambellone al cioccolato senza burro, sostituendo quest’ultimo con lo yogurt, decisamente più light: per questa ricetta, al posto dei 200 gr del burro, dovrete usare 250 gr di yogurt.

Conservazione

Il ciambellone al cioccolato può essere conservato in frigo per 3-4 giorni, oppure un paio di giorni fuori frigo, coperto da un canovaccio pulito. Nel caso in cui abbiate deciso di realizzare anche la glassa al cioccolato per la copertura della ciambella, allora tenetelo in frigorifero fino a quando lo consumerete.

Parole di Anita Borriello

Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.