Di GIeGI | 15 Novembre 2016

- 
								facile
 - 
								30 minuti
 - 
								4 Persone
 - 
								155/porzione
 
Il nome di questo piatto, cavolfiore seduto, deriva dal fatto che cuocendo il cavolfiore si “siede” e sembra quasi una bistecca vegetariana. Una ricetta lucana per cucinare il cavolfiore, semplice ma molto saporita, con l’aggiunta delle cipolle, delle olive e del peperoncino.
Ingredienti
- 1 cavolfiore
 - 100 g. di olive nere snocciolate
 - 1 cipolla
 - 1 peperoncino rosso piccante
 - strutto q.b.
 - sale q.b.
 

Preparazione
- Pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne coriacee e il torsolo, ma lasciatelo intero, e lavatelo con cura. 
 
Noi suggeriamo di lasciarlo in ammollo in acqua fredda salata per un’oretta.
 - Mettete il cavolfiore intero in una pentola di coccio in cui stia di misura, e disponetevi sotto la cipolla affettata sottilmente, le olive, il peperoncino tritato, e lo strutto.
 - Salate e bagnate con poca acqua, fate cuocere a fuoco dolce e coperto fino a che il cavolfiore sia diventato tenero, e quindi si sia “seduto”.
 
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.