Di GIeGI | 17 Maggio 2008

Foto Shutterstock | spinetta
- 
								media
 - 
								20 minuti
 - 
								6 Persone
 - 
								140/porzione
 
Ecco la ricetta tradizionale per preparare il coniglio alla ligure a base di olive taggiasche, rosmarino, pinoli e ovviamente olio d’oliva extra vergine. Il coniglio è una carne bianca con un moderato contenuto di grassi, facile da preparare, saporita ma delicata e per questo di sicuro successo.
Ingredienti
- 1 coniglio di oltre 1.2 kg
 - 1 cipolla grande
 - 100 g. di olive taggiasche
 - 50 g. di pinoli
 - 2 spicchi di aglio
 - 3 rametti di rosmarino
 - 1 bicchiere di vino rosso
 - 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
 - poco brodo
 - sale q.b.
 

Preparazione
- Fatevi tagliare il coniglio a pezzi dal pollivendolo. Eliminate le frattaglie, il grasso visibile e gli eventuali frammenti di osso prodottosi mentre veniva tagliato. Lavatelo accuratamente sotto l’acqua corrente calda, e mettetelo a scolare.
 - Tritate la cipolla e mettetela in un capiente tegame con l’olio, unite il coniglio e fate rosolare a fuoco vivo.
 - Versate il vino e fate evaporare. Salate e fate cuocere a fuoco moderato per mezz’ora, bagnando con il brodo di tanto in tanto.
 - Tritate le olive, i pinoli, l’aglio e gli aghi di rosmarino.
 - Aggiungete il trito al coniglio, mescolate e fate cuocere ancora mezz’ora. Se asciugasse aggiungete ancora del brodo.
 - Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura, aggiungete qualche altra oliva.
 - Servite decorando ogni piatto con un rametto di rosmarino.
 
Curiosità
Il coniglio alla ligure è un secondo piatto regionale apprezzato in tutta Italia, saporito e facile da preparare. La sua diffusione in Liguria, a partire dal Ponente Ligure, luogo di origine della ricetta, è dovuta alla grande quantità di allevamenti di conigli presente sul territorio fin dall’antichità. Ovviamente questa è solo una delle tante ricette con il coniglio, che può essere proposto con carciofi e in mille altri modi, a seconda delle tradizioni locali. Foto di Carmelita CaruanaParole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.