Di Kati Irrente | 8 Gennaio 2016

-
facile
-
2 ore
-
4 Persone
-
278/porzione
Le meringhe sono dei dolci classici della pasticceria italiana e anche della cucina francese, composti da albume di uova e zucchero a velo. A seconda di come viene sistemato l’impasto sulla piastra, la meringa può diventare un dolce molto versatile che può essere gustato cioè in vari modi. Se la meringa è porzionata in piccoli ciuffi, si possono servire deliziosi pasticcini, magari con la punta immersa nel cioccolato. La meringa poi, se preparata in dischi, può essere utilizzata come base per la cosiddetta torta meringata, o ancora come decorazione di torte, anche di compleanno. Molti pensano che le meringhe siano difficili da preparare, ma in realtà l’unica attenzione che bisogna avere è riguardo alla cottura, visto che bisogna infornarle e proseguire la cottura per 1 ora e mezzo circa mantenendo la temperatura del forno bassa perché le meringhe, più che cuocere, devono seccare e rimanere bianche.
Ingredienti
- 4 albumi di uova
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di zucchero a velo più una manciata per spolverare
- 1 presa di sale
Preparazione
- Mescolare gli zuccheri e poi unire agli albumi una presa di sale e metà dello zucchero mescolato.
- Utilizzando una frusta elettrica procedere a montare a neve fermissima gli albumi, aggiungendo poco per volta lo zucchero rimanente.
- Alla fine della lavorazione il composto dovrà risultare brillante e ben fermo, in modo che, capovolgendo la ciotola, non si stacchi dal fondo.
- Riscaldare il forno a 100°, poi imburrare una placca da forno o foderarla con della carta forno.
- A questo punto utilizzare il preparato secondo il vostro gradimento, riempiendo una tasca da pasticcere: se desiderate dei dischi di meringa, formate, con una bocchetta liscia, un rotolo concentrico, se invece volete preparare dei pasticcini, utilizzate una bocca più o meno grande ma a stella. Potete sbizzarrirvi seguendo la vostra fantasia.
- Una volta composta la forma desiderata, spolverizzare con poco zucchero a velo e lasciare riposare qualche minuto.
- Infornare e cuocere per 1 ora e trenta minuti circa.
- L’importante è controllare di tanto in tanto la cottura.
- Una volta seccate, lasciatele asciugare per 10 minuti nel forno spento con lo sportello aperto.
- Poi staccatele e fatele raffreddare bene prima di servirle.
decorate le meringhe con dei confettini oppure del cioccolato fuso
Come realizzare una perfetta meringa Un segreto per montare gli albumi alla perfezione è dividerli bene dai tuorli ed utilizzare strumenti ben puliti, in modo che non ci siano residui di alcun genere nè untuosità; inoltre è consigliabile utilizzare una ciotola di vetro ben pulita ed asciutta, piuttosto che una in plastica. Al momento della cottura si può anche tenere lo sportello del forno socchiuso, per evitare che le meringhe si coloriscano.
Foto di Matitacolorata
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.