Di GIeGI | Sabato 28 gennaio 2017

Foto Shutterstock | Viktory Panchenko
- Antipasti
- Antipasti con le verdure
- Antipasti di San Valentino
- Antipasti Facili
- Antipasti light e ipocalorici
- Antipasti per feste e ricorrenze
- Antipasti Vegetariani
- Antipasti Veloci
- Creme con le verdure
- Creme Facili
- Creme Vegetariane
- Creme Veloci
- Ricette con il cumino
- Ricette con la barbabietola
- Ricette con le spezie
- Ricette con le verdure
- Ricette con lo yogurt
- Ricette Creme
- Ricette delle mousse
- Ricette di San Valentino
- Ricette economiche
- Ricette Facili
- Ricette light
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Ricette Vegetariane
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
145/porzione
-
Vegetariana
La mousse di barbabietole è l’Antipasto di San Valentino con la A maiuscola, infatti ha proprio tutte le caratteristiche giuste per questo ruolo. Prima di tutto ha un bellissimo colore rosa, si serve in bicchierini o coppette che possono essere decorati anche in modo molto scenografico, e ovviamente è buonissima. Poi è facile e velocissima da fare, anche i meno esperti in cucina possono prepararla senza problemi; è leggera e quindi non crea problemi anche a chi fa la dieta sempre e comunque, e per concludere è decisamente economica.
Ingredienti
- 1/2 barbabietola rossa cotta al forno
- 200 gr di yogurt greco
- cumino in polvere q.b.
- olio d’oliva extravergine q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Gli ingredienti per questo raffinato antipasto per San Valentino
Sbucciate la barbabietola, lavatela e asciugatela.
Tagliatela a pezzetti e mettetela nel vaso di un frullatore o di un robot da cucina.
Unite un pochino di cumino in polvere.
Poi del sale e del pepe macinato o pestato al momento.
Infine completate con dell’yogurt greco e dell’olio d’oliva extra vergine.
Frullate il tutto fino ad ottenere un composto perfettamente omogeneo e di un bel rosa acceso.
Distribuite il composto in due bicchierini o due coppette.
Decorate a piacere, per esempio con dei pezzetti di barbabietola tagliati in modo decorativo (per esempio a cuoricini) e altro yogurt distribuito con una tasca da pasticcere. Servite con crostini oppure come nelle foto con pane carasau, sottilissimo, croccante ed estremamente leggero.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.