Cannelloni di carne

Cannelloni di carne

Foto Shutterstock | Nina Firsova

  • facile
  • 1 ora
  • 4 Persone
  • 370/porzione

La ricetta dei cannelloni di carne è perfetta per realizzare in poco tempo un ripieno saporito con il quale farcire i nostri cannelloni da fare al forno. Possiamo utilizzare la carne macinata così come vuole la ricetta tradizionale, ma possiamo anche preparare delle varianti più sfiziose tritando prosciutto, mortadella e persino lo speck! Anche per quanto riguarda quale carne utilizzare, siete liberi. Noi volevamo dei cannelloni saporiti e quindi abbiamo usato il macinato di maiale, ma se volete un piatto meno calorico, potreste usare la carne trita di manzo oppure di tacchino. Proseguite nella lettura per scoprire la ricetta della nonna dei cannelloni ripieni di carne da fare al sugo, e tutti i consigli per farli con il ragù alla bolognese e in bianco senza sugo.

Ingredienti

  • cannelloni secchi 8
  • carne macinata di maiale 200 gr
  • mozzarella 250 gr
  • uovo 1
  • vino bianco da cucina mezzo bicchiere
  • basilico fresco 1 cima
  • cipolla 1
  • carota 1 piccola
  • sedano 1 gambo
  • passata di pomodoro 750 ml
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • pecorino grattugiato 100 gr
  • sale 1 cucchiaino

Preparazione

  1. Per prima cosa dobbiamo pulire e tritare i nostri odori. Iniziamo dalla cipolla: sbucciatela e tagliatela in 4 pezzi. Versatela nel tritatutto e sminuzzatela fino a ridurla a una purea.

  2. Stesso discorso per carota: lavatela e pelatela con un pelapatate. Tritatela così come avete fatto con la cipolla.

  3. Prendete il gambo di sedano, eliminate le estremità e tritatelo a pezzettini piccolissimi su di un tagliere con l'aiuto di una mezzaluna.

  4. In una casseruola versate l'olio evo e gli odori sminuzzati. Lasciate cuocere per 5 minuti a fiamma media.

  5. Versate la carne macinata di maiale e girate velocemente per far sì che non si attacchi sul fondo.

  6. Sfumate con il vino bianco da cucina e aggiungete un pizzico di sale. Lasciate evaporare completamente il vino e spegnete.

  7. Mentre la carne macinata si raffredda, mettete su il sugo semplice con il quale coprirete i vostri cannelloni ripieni di carne. Prendete una casseruola e versate un filo di olio evo e fate rosolare lo spicchio d'aglio.

  8. Quando l'aglio si sarà imbiondito, toglietelo e versate la passata di pomodoro. Noi ne abbiamo consigliata una sola bottiglia, ma se volete dei cannelloni molto sugosi, utilizzatene due.

  9. Aggiustate di sale e insaporite con una bella cima di basilico profumato.

  10. Lasciate cuocere per 15 minuti circa a fiamma bassa con coperchio.

  11. Tritate la mozzarella e lasciate sgocciolare via tutto il latte in eccesso. Deve essere bella asciutta per essere inserita nel ripieno altrimenti i vostri cannelloni verranno troppo acquosi.

  12. In una ciotola capiente versate: la carne macinata, la mozzarella tritata e l'uovo. Amalgamate bene tutto con l'aiuto di un cucchiaio.

  13. Passate ora a farcire i cannelloni con il ripieno appena creato. Con l'aiuto di una sac à poche riempite bene i cannelloni da entrambi i lati. Riempiteli tutti e metteteli da parte.

  14. Prendete una pirofila e stendete un velo di sugo sul fondo.

  15. Adagiate poi i cannelloni in sequenza in modo che non si tocchino fra di loro.

  16. Copriteli con in sugo semplice e spolverizzate con abbondante pecorino.

  17. Seguite le indicazioni di cottura scritte sulla confezione dei cannelloni, in genere impiegano 30 minuti circa per cuocersi.

  18. Una volta cotti, spegnete il forno e lasciate raffreddare qualche minuto prima di servire in tavola.

Cannelloni di carne: le varianti della ricetta tradizionale

cannelloni ricotta e spinaci

Foto Shutterstock | Slawomir Fajer

Questa che vi abbiamo suggerito sopra è per preparare dei cannelloni con un ripieno saporito con carne di maiale. Come accennato all’inizio, se non volete farli con la carne macinata: sostituitela con del prosciutto (cotto e crudo), della mortadella o dello speck. Non ponete limite alla fantasia, sperimentate per capire qual è il ripieno che vi piace di più. Potreste anche sostituire la mozzarella con della provola affumicata, non è una variante light… ma ne varrà sicuramente la pena!

Cannelloni di carne con ragù alla bolognese

Sì, i cannelloni sono un piatto tradizionale della domenica e il sugo semplice della nonna è il condimento più utilizzato. Ciò non significa che non si possano fare anche con un ragù di carne alla bolognese. Seguite il procedimento del ripieno così come ve lo abbiamo indicato passo passo sopra e conditeli con il sugo alla bolognese et voilà, il piatto è fatto!

Cannelloni di carne senza sugo

Se avete problemi di acidità di stomaco, oppure intolleranze e allergie al pomodoro, potreste fare dei cannelloni al forno in bianco. Come fare? Semplicissimo! Preparate una bella besciamella cremosa e delicata come vuole la tradizione e usatela per condire i vostri cannelloni. Un piccolo consiglio però nel caso fosse questa variante la vostra preferita: non spolverizzate con il formaggio pecorino ma con del grana, o del parmigiano. Il pecorino ha un sapore robusto, meglio non coprire troppo la vostra salsa bianca o saprebbe solo di formaggio.

Cannelloni di carne macinata e besciamella

La besciamella può essere utilizzata anche all’interno del ripieno con la carne, non solo come condimento. Prendete il vostro ripieno e inserite 200 ml di besciamella al posto della mozzarella, otterrete un piatto delicatissimo e più leggero di quello tradizionale.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Piatto con tre cannelloni in bianco

Foto Shutterstock | Lapina Maria

Saporiti, facili e con un ripieno che si scioglie in bocca! Provate le ricette sopra per portare in tavola dei cannelloni super gustosi (che faranno felice anche l’ospite più esigente!).

Parole di Anita Borriello

Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.