Muffin al cioccolato

MUFFIN AL CIOCCOLATO

  • media
  • 50 minuti
  • 10 Persone
  • 364/porzione

La ricetta dei muffin al cioccolato, tra i dolci più golosi, rientra di diritto tra le soluzioni indicate per colazioni da campioni (insieme al caffè ed al latte) e merende da ricordare, magari con una fumante tazza di tè. I muffin, come tutti sapranno, sono dolcetti tipici della tradizione americana ed anglosassone. Piccole e soffici tortine monoporzione, sono molto semplici da preparare anche da chi non sia particolarmente abile ai fornelli ma voglia concedersi qualcosa di goloso. I muffin al cioccolato fondente, o bianco, che si possono ottenere sostituendo quest’ultimo al primo e diminuendo di poco la dose dello zucchero, sono profumati ed invitanti come pochi. Ottimi semplicemente spolverati di zucchero a velo, possono anche essere farciti e decorati all’occorrenza. Senza latte, senza uova, senza glutine: i muffin al cioccolato si possono ottenere in tutte le versioni apportando le dovute modifiche alla ricetta originale americana cosicché tutti possano gustarli. Munitevi di teglia e pirottini e correte in cucina: la ricetta facile dei muffin soffici al cioccolato vi aspetta.

Ingredienti

  • 200 gr di fecola di patate
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 120 gr di burro + 10 grammi per ungere gli stampini
  • 200 gr di zucchero
  • 50 gr di cacao
  • 1 uovo grande
  • 250 ml di latte intero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • 7 gr di lievito in polvere (un cucchiaino colmo)

Preparazione

  1. muffin cioccolato1

    Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete gli stampini per muffin ed infarinateli.
  2. Muffin_cioccolato

    Mettete il cioccolato, precedentemente spezzettato grossolanamente con le mani, a fondere a bagnomaria, ovvero all’interno di una ciotola posta su una pentola contenente acqua bollente, ma senza che quest’ultima entri in contatto con la prima.

  3. Muffin cioccolato2

    In una terrina mescolate il burro morbido con lo zucchero e lavoratelo con un cucchiaio o una frusta fino ad ottenere un composto spumoso.
  4. muffin_cioccolato3Unite l’uovo ed incorporatelo, poi aggiungete la fecola setacciata, mescolando bene con una forchetta per evitare grumi.

  5. Muffin_cioccolato4

    Amalgamate anche il cacao amaro in polvere ed un pizzico di sale, aggiungendo poco alla volta anche il latte.

  6. Muffin_cioccolato5

    Unite il cioccolato sciolto a bagnomaria e raffreddato, la vanillina, il lievito per dolci setacciato e mescolate tutto molto bene.
  7. Muffin_cioccolato6

    Disponete un poco di impasto negli stampini precedentemente unti e infarinati, riempiendoli per due terzi.
  8. Muffin_cioccolato7

    Terminato l’impasto, trasferite la teglia in forno caldo e fate cuocere per 20 minuti, poi lasciate raffreddare su una gratella prima di consumare.

  9. Muffin al cioccolato

    Trasferite nei piattini da portata, decorate a piacere con un ciuffo di panna montata ed una salsa ai frutti di bosco e servite i muffin: buon appetito.
Varianti dei muffin al cioccolato Per realizzare dei muffin con gocce di cioccolato, seguite la ricetta qui sopra avendo cura di ridurre il cioccolato a 50 gr (se non si hanno a disposizione le gocce già pronte si può sempre comodamente spezzettare il cioccolato intero a vostra disposizione), che ovviamente non andrà sciolto a bagnomaria, ma aggiunto alla fine del procedimento di miscela degli altri ingredienti. Per preparare dei deliziosi muffin al cioccolato e cocco, invece, sostituite 50 gr di farina 00 con la stessa quantità di quella di cocco. Il resto rimane invariato, a meno che non riteniate opportuno, verificata la consistenza dell’impasto, unire uno o due cucchiai di latte. I muffin al cioccolato e pere sono degni di essere provati almeno una volta. Unite all’impasto originale una pera grande o due piccole tagliate a cubetti.

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.