
- facile
- 1 ora e 15 minuti
- 6 Persone
- 360/porzione
Ingredienti
- 300 gr di orzo perlato
- 150 gr di carote
- 200 gr di zucchine
- 100 gr di porro
- 150 gr di sedano
- brodo vegetale q.b.
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 20 gr di burro
- 20 gr di grana grattugiato
- grana in fette per decorare
Ricetta e preparazione
- Per prima cosa sciascquate l’orzo sotto l’acqua corrente in uno scolapasta.
- Preparate 1 litro e mezzo di brodo con una cipolla, una costa di sedano, una carota, una patata, un pomodoro e un cucchiaio di olio, ci vorrà circa mezz’ora.
- Affettate il porro, tagliate a dadini le carote, il sedano, le zucchine, solo la parte verde.
- Stufate in un tegame a bordi spessi il porro in 2 cucchiai di olio.
- Aggiungete l’orzo e fatelo tostare.
- Bagnate il tutto con il vino e, non appena sarà evaporato, unite il brodo bollente man mano per far cuocere il tutto, proprio come fate per il risotto.
- Lasciate cuocere per 10 minuti, poi aggiungete sedano e carote e continuate la cottura.
- Dopo altri 5 minuti aggiungete le zucchine, salate, pepate e portate a fine cottura l’orzotto, ci vorranno 15 minuti, ma assaggiate, potrebbero volercene altri 5 se l’orzo non è abbastanza morbido.
- A fine cottura mantecate a fuoco spento con burro e grana grattugiato, mescolate e fate riposare per uno-due minuti coperto.
- Servite l’orzotto con verdure in ogni piatto con un ciuffo di prezzemolo e qualche fetta sottile di grana, oppure grattugiatene altro, se preferite.
Variante con l’orzo bollito
Se non volete passare 30 minuti davanti al fornello a girare l’orzotto, oltre ad usare la pentola a pressione, come abbiamo suggerito prima, potete bollire l’orzo per 20 minuti e aggiungerlo alle verdure nel tegame per completare la cottura per altri 10 minuti, con il brodo, ve ne servirà la metà, e ultimate mantecando con burro e grana oppure con del fomaggio fresco e cremoso.Varianti con erbe e spezie
Potete migliorare ulteriormente questo piatto aromatizzandolo con erbe o spezie, prima fra tutte lo zafferano, per completare il plagio nei confronti del risotto.Tra le altre spezie possiamo suggerire lo zenzero o il coriandolo in polvere, ma anche un pizzico di peperoncino se amate il piccante.
Le erbe più adatte per l’orzotto con verdure sono, oltre al prezzemolo, che potete inserire tritato in cottura, il basilico e soprattutto il timo, provate, è una versione particolare e squisita.
Varianti non vegetariane.
Qualora preferiste un piatto più ricco, aggiungete alle verdure dei cubetti di pancetta o di prosciutto cotto, o della salsiccia a pezzi, e, per una versione con il pesce, potete usare del tonno, del salmone o del pesce spada a pezzetti o a fettine sottili, ma anche dei crostacei o dei molluschi.Se aggiungete il pesce vi suggeriamo di utilizzare del cardamomo come spezia, il connubio è perfetto.
Vino consigliato
Questo piatto si accompagna benissimo con un vino bianco di Corte doc Colli Orientali del Friuli.Foto di Angelo Fabio Mulone