Pasta alla siciliana con pangrattato o mollica, la ricetta di un'amica di Messina è diventata il mio asso nella manica

Nella sua semplicità la pasta alla siciliana con il pangrattato o la mollica tostata è di una delizia unica, piatto povero ma dal gusto strepitoso, vi risolve il pranzo o la cena in un attimo, ecco la ricetta originale da fare subito!

Pasta siciliana con il pangrattato in un piatto

Pasta alla siciliana con pangrattato o mollica, la ricetta di un'amica siciliana è diventata il mio asso nella manica

  • facile
  • 15 minuti
  • 2 Persone
  • 370/porzione

La ricetta della pasta siciliana con pangrattato o mollica è uno di quei primi che si possono preparare in una manciata di minuti perché, di fatto, il condimento è pronto in un attimo, giusto il tempo di tostare le briciole, di far sciogliere le acciughe, anche dette alici, in un padellino con dell’olio e uno spicchio di aglio e il gioco è fatto.

La versione che vi proponiamo è la pasta ‘nturrata o atturrata con ricotta salata e “muddica” che qui è proprio da considerarsi “mollica” ma talvolta appunto pane grattugiato.

Ci sono ovviamente tutta una serie di varianti, come capita spesso nei primi piatti siciliani e anche in quelli di altre regioni, perché l’estro e la creatività del cuoco di turno fa in modo di personalizzare la pietanza.

Ad ogni modo voi dovete tenere presente che questo primo nasce dalla cucina povera, la mollica di pane raffermo tostata è un condimento che nasce per dare più sapore e un tocco energetico in più ai piatti consumati quando non c’erano altri ingredienti da poter accompagnare con la pasta.

C’è da dire che una spolverata di mollica abbrustolita sulla pasta è in fondo una “arma segreta”. Non a caso viene chiamato il “formaggio dei poveri”, ma voi potete arricchire il piatto con olive nere tostate, capperi o pinoli e uvetta o anche granella di pistacchi, come si usa nel catanese.che rende più gustosa qualsiasi pietanza.

Ingredienti

  • pangrattato o mollica sbriciolata 3 cucchiai
  • ricotta infornata grattugiata 1 cucchiaio
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • prezzemolo qb
  • acciughe sotto sale 4
  • aglio 1 spicchio
  • pasta corta o lunga a piacere 320 gr

Preparazione

  1. Prima di tutto fate abbrustolire la mollica o il pangrattato, dipende da quello che usate, in una padella antiaderente senza usare condimenti, dovrà diventare di colore dorato tendente al bruno, ma attenzione a non bruciare le briciole! Mettete da parte.

  2. Nella stessa padella versate l'olio extra vergine di oliva e fate rosolare uno spicchio di aglio, a fuoco spento unite le acciughe sotto sale sciacquate prima sotto acqua corrente, quindi fatele sciogliere parzialmente mescolando un po'.

  3. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, versatela nella padella con con il condimento di acciughe e saltatela un minuto, unendo poca acqua di cottura.

  4. Infine terminate con la spolverata di mollica tostata o pangrattato, con la ricotta infornata grattugiata e un po' di prezzemolo fresco tritato e servite subito in tavola.

L’idea in più: se non trovate le alici sotto sale potete usare le acciughe sott’olio, debitamente scolate, anche senza la ricotta infornata la pasta siciliana con pangrattato viene buona lo stesso.

Infine tenete presente che, se volete, potete aggiungere alla pasta con la mollica abbrustolita anche delle olive nere tostate, tagliate a rondelle, il piatto sarà più colorato a ancora più saporito!

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti