Di Sofia Messina | Lunedì 24 luglio 2017

-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
1 Persone
-
260/porzione
-
Vegetariana
Ingredienti
- 1 kg di patate
- 2 cucchiai di grana grattugiato
- 3 cucchiai di pangrattato
- 2 uova
- 1/2 cipolla
- prezzemolo fresco qb
- 1 mozzarella
- pangrattato qb
- olio di oliva qb
- sale e pepe
Ricetta e preparazione
- Iniziate con la pulizia delle patate: spazzolatele con cura per eliminare i residui di terra, quindi lavatele con dell’acqua fredda.
- Versate in una pentola capiente dell’acqua ed unite le patate.
- Accendete la fiamma e calcolate circa 25-30 minuti di cottura dal momento dell’inizio del bollore.
- Scolatele una volta cotte e fatele raffreddare da parte, quindi pelatele con cura.
- Passatele con uno schiacciapatate e raccogliete il composto in una ciotola capiente.
- Unite alle patate dentro la ciotola l’uovo, il grana, il prezzemolo, il sale ed il pepe.
- Nel caso in cui l’impasto risulti troppo appiccicoso unite del pangrattato.
- Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti precedentemente fatta riposare in un colino.
- Create delle palline della grandezza di una noce e passatele a piacere nel pangrattato, facendolo aderire bene.
- Predisponete una teglia da forno sul piano di lavoro ed ungetene il fondo con dell’olio.
- Unite le polpette, ben distanziate tra di loro, quindi irroratele ancora con poco olio.
- Trasferite la teglia in forno già caldo e fate cuocere le polpette a 180 °C per circa 25 minuti, avendo l’accortezza di girarle almeno una volta.
- Una volta cotte tiratele fuori dal forno e disponetele su un piatto da portata.
- Servitele ben calde.
Varianti
Super apprezzate dai bambini sono le polpette di patate e prosciutto: per ottenerle unite 100 gr dell’insaccato tagliato a cubetti o sminuzzato ed incorporatelo perfettamente, quindi procedete come riportato sopra. Nulla vieta, ovviamente, di optare per dello speck o per della mortadella: quest’ultima si sposa alla grande con il delicato sapore degli ortaggi in questione. Per preparare, invece, le polpette di patate al forno senza uova, eliminatele sostituendole con 100 gr di ricotta fresca o con 100 gr di mollica di pane raffermo fatta ammorbire nel latte. Il risultato sarà altrettanto apprezzabile ed allo stesso tempo a prova degli intolleranti. Le polpette di patate fritte, superfluo dirlo, hanno dalla loro la sfiziosità che la frittura sa regalare ad ogni pietanza. Fatele cuocere in un tegame con dell’olio di semi ben caldo avendo l’accortezza di girarle almeno una volta per consentire la creazione di una doratura impeccabile. Una variante della ricetta è rappresentata dalle polpette di patate e tonno al forno. Aggiungetene il contenuto di una scatoletta da 80 gr fatto ben sgocciolare e sminuzzato a dovere, quindi procedete con la creazione delle palline e con la loro cottura.Come si conservano
Le polpette di patate cotte al forno andrebbero consumate subito, da appena cotte o al massimo da tiepide. Tuttavia, nel caso in cui avanzino, potrete trasferirle in frigo, coperte da pellicola trasparente, all’interno del quale si mantengono fresche per 2-3 giorni. Prima di consumarle riportatele a temperatura ambiente o fatele appena scaldare. Foto | Valeria LuongoParole di Sofia Messina