Di Kati Irrente | 4 Luglio 2025

Il risotto ai calamari è una squisitezza ideale per un menu di pesce raffinato, io ci aggiungo una spezia e il piatto si colora di buono - foto Freepik @mrblmoreno - buttalapasta.it
-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
450/porzione
Non potete non provare questo risotto ai calamari se volete gustare un primo raffinato e degno di un’occasione speciale, si presta molto bene a diventare il piatto forte del menu di pesce e in estate è una vera e propria goduria poterlo assaporare.
Come per tanti altri risotti sfiziosi che potete realizzare anche in questo caso dovrete far cuocere il riso in mestoli di brodo prima di mantecare il tutto e dare la giusta cremosità al vostro risotto con i calamari. Ma il tocco di classe è l’aggiunta di una spezia, cioè lo zafferano.
E a proposito dei molluschi, potete usare sia calamari freschi che surgelati ma in questo caso dovete farli scongelare per una notte in frigo, se non sapete come pulire i calamari date un’occhiata alla nostra guida, troverete tutti i consigli giusti per fare un ottimo lavoro senza sforzo.
Ingredienti
- riso Carnaroli 350 gr
- calamari 1 kg
- brodo di pesce o vegetale 1 litro
- vino bianco secco 1 bicchiere
- zafferano 2 bustine
- concentrato di pomodoro 2 cucchiai
- aglio 2 spicchi
- cipolla media 1
- prezzemolo 1 mazzetto
- olio extra vergine di oliva 4 cucchiai
- sale qb
Preparazione
Prima di tutto pulite i calamari, levate le interiora e il becco, risciacquateli, tagliateli a rondelle e affettate a pezzetti i tentacoli.
In una padella ampia o un tegame versate l'olio extra vergine di oliva e l'aglio sbucciato, fate insaporire, eliminatelo e aggiungete la cipolla tritata. Fatela imbiondire.
Ora unite il riso Carnaroli e lasciatelo tostare per 5 minuti fino a che diventa traslucido, aggiungete un mestolo di brodo bollente e lasciate cuocere.
Aggiungete i calamari tagliati, mescolate e versate il vino bianco, fate cuocere e proseguite la cottura unendo, alla bisogna, il brodo.
Unite anche il pomodoro concentrato e lo zafferano in polvere sciolto in poco brodo. Completate la cottura unendo il brodo dopo che il precedente è stato assorbito.
Prima di servire date una controllata al sale e aggiungete un pizzico di pepe nero. Spolverate infine il piatto con del prezzemolo tritato.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.