Di Kati Irrente | 26 Ottobre 2022

Foto Shutterstock | NoirChocolate
- facile
- 30 minuti
- 6 Persone
- 400/porzione
Ecco la ricetta del salame di cioccolato della nonna, conosciuto anche come salama di cioccolato o salame turco. È uno dei dolci al cioccolato più facili da preparare e questa è la ricetta perfetta. Con pochi passaggi porterete sulla tavola uno dei dolci senza cottura più goloso e apprezzato da tutti, anche veloce da fare riciclando gli avanzi. Volendo potete fare anche il salame di cioccolato senza uova o senza burro, oppure usare il cioccolato bianco, e personalizzare il dolce con il caffè o con il cacao.
Ingredienti
- Cioccolato fondente 200 gr
- Biscotti secchi 300 gr
- Burro 150 gr
- Zucchero 100 gr
- Uova 2
- Rum 2 cucchiai
- Zucchero a velo per decorare qb
Preparazione
Per la preparazione della ricetta del salame al cioccolato, per prima cosa rompete i biscotti. Potete sbriciolarli mettendoli in un sacchetto per alimenti per poi pestarli con un matterello o un batticarne.
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde a bassa potenza, poi mescolate per ottenere un composto omogeneo e fatelo raffreddare.
Sbattete il burro per renderlo morbido e spumoso, quindi unitevi, sempre sbattendo, il cioccolato fuso, poi lo zucchero, le uova e il rum. Unite per ultimi i biscotti al composto a base di cioccolato e mescolate per amalgamare bene il tutto.
Deponete delicatamente l'impasto su un foglio di carta forno o di pellicola alimentare cercando di dargli una forma allungata, poi arrotolate il foglio per dare al vostro salame di cioccolato la classica forma cilindrica. Fate solidificare in frigorifero per almeno 4 ore.
Per ottenere un effetto ancora più realistico, togliete il salame dal foglio e fatelo rotolare nello zucchero a velo per simulare la muffa bianca che ricopre il salame vero.
Potete infine servire il salame di cioccolato intero e affettarlo in tavola, oppure tagliarlo prima e deporre le fette su un vassoio da servire agli ospiti.
Dove è nato il salame di cioccolato

Foto Shutterstock | Liliya Kandrashevich
C’è chi parla di origini portoghesi, ma va detto che troviamo il dolce nella tradizione culinaria di molte regioni d’Italia: Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Campania. E di recente è stato anche inserito nella lista dei P.A.T. (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) della Sicilia. Lì è conosciuto con il nome di salame turco, per via della colorazione scura che ricorda quella dei mori.
Come conservare il salame di cioccolato

Foto Shutterstock | Natallia Harahliad
I liquori con cui accompagnare il dolce

Foto Shutterstock | Liliya Kandrashevich
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.