Di GIeGI | 2 Febbraio 2016

- 
								media
 - 
								3 ore
 - 
								4 Persone
 - 
								243/porzione
 
Il sugo di carne alla genovese segue i principi della nostra cucina: tante verdure, i funghi che crescono nei boschi, il midollo per arricchirlo, e poi la carne che ci cuoce dentro per cedere sapori e succhi, ma poi viene servita come secondo a parte. Essendo una ricetta tradizionale che prepariamo da tempo noi lo realizziamo pesando gli ingredienti precisi per 4/6 persone.
Ingredienti
- 500gr. di carne da sugo
 - 1 cipolla media
 - 1 carota
 - 1 gambo di sedano
 - 1/2 bicchiere di olio d’oliva extra vergine
 - 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
 - 1 bicchiere di passata di pomodoro
 - 10 gr. di funghi secchi
 - brodo di carne q.b.
 - un pochino di midollo di osso
 - 1 o 2 foglie di alloro q.b.
 - sale e pepe q.b.
 
Preparazione
- Mette in ammollo in una tazza di acqua tiepida i funghi secchi.
 - Pulite e lavate le verdure.
 - Tritate finemente tutte le verdure con un tritatutto elettrico o con la mezzaluna.
 - Mettete il trito con dell’olio d’oliva extra vergine in una casseruola, possibilmente di terracotta, e mettete sul fuoco. Vi consigliamo di mettere sotto la pentola uno spargi fiamma per evitare attaccature.
 - Fate sudare le verdure mescolando di tanto in tanto.
 - Unite il pezzo di carne, vi consigliamo di farvelo legare dal vostro macellaio, visto che i tagli consigliati hanno forme irregolari. Fatelo rosolare da tutti i lati.
 - Se lo usate unite il midollo di osso, il midollo è molto grasso e serve quindi come condimento.
 - Diluite il concentrato di pomodoro con un po’ di acqua tiepida, ed unitelo al sugo.
 - Unite anche la passata di pomodoro.
 - Versate un po’ di brodo di carne, nelle foto lo abbiamo sostituito con un po’ di estratto di carne Liebig sciolto in acqua calda.
 - Fate cuocere un’oretta, a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
 - Tritate i funghi ammollati, ed uniteli al sugo assieme acqua di ammollo (ma filtratela con cura visto che potrebbe contenere della sabbia).
 - Salate, pepate ed unite le foglie di alloro.
 - Continuate la cottura per un’altra oretta, bagnado se servisse con un po’ di acqua calda o brodo.
 - Ed ecco il sugo di carne alla genovese o tocco pronto.
 - La carne usata per al preparazione del sugo potete servirla come secondo piatto dopo averla affettata, o usarle per il ripieno dei suddetti ravioli.
 
	
	
 
	
	
	
 
	
	
 
.
	
	
	
  
	
	
	
	usatelo per condire della pasta all’uovo fresca, per esempio le fettuccine alla maggiorana, o i taglierini verdi alla borragine, o le gasse bianche, oppure per i ravioli di carne tradizionali per il pranzo di natale
	Foto di GIeGI – open-arms
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.