Di Kati Irrente | 12 Gennaio 2017

Foto Shutterstock | Mariontxa
- facile
- 1 ora e 15 minuti
- 8 Persone
- 360/porzione
I bambini l’adorano, ed ecco a voi la ricetta della torta camilla alle carote, che vanta fra gli ingredienti anche le mandorle, per un gusto delicato e sopraffino. Questo dolce è anche particolamente apprezzato per la sua consistenza sofficissima, e la sua morbidezza piace pure ai grandi oltre che ai bambini. La torta camilla può essere apprezzata al naturale o cosparsa di zucchero a velo vanigliato, oppure decorata con delle carotine realizzate con una speciale glassa fondente, potete prepararla per qualche ricorrenza speciale o semplicemente per la colazione o la merenda.
Ingredienti
- 300 gr di farina
- 50 gr di fecola di patate
- 2 uova a temperatura ambiente
- 150 gr di carote
- 100 gr di mandorle macinate
- 180 gr di zucchero
- 100 ml di latte
- 100 gr di burro + poco per ungere la teglia
- 1 bustina lievito per dolci
- Sale
- Zucchero a velo vanigliato per guarnire
Preparazione
- Pela le carote e lessale a vapore per 20 minuti o in un pentolino con poca acqua, schiacciale per ottenere una purea.
- In una terrina setaccia la farina e la fecola di patate, aggiungi le mandorle macinate, lo zucchero, i tuorli delle uova, il burro ammorbidito, la purea di carote e il latte.
- Mescola tutto molto bene fino a ottenere una crema vellutata.
- In una terrina a parte monta gli albumi con un pizzico di sale e, quando saranno montati a neve ferma, incorporali alla crema preparata in precedenza, miscelandoli con movimenti dal basso verso l’alto.
- Setaccia sul composto il lievito per dolci e, con delicatezza, continua a mescolare dal basso verso l’alto.
- Versa l’impasto in una teglia imburrata leggermente e poni in forno già caldo a 160 gradi per 40 minuti.
- Quando la torta sarà pronta estraila dalla teglia e mettila a raffreddare su una gratella.
- Solo nel momento in cui sarà completamente fredda spolverala con dello zucchero a velo vanigliato.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.