Torta di zucca salata

Torta salata di zucca

  • facile
  • 3 ore
  • 8 Persone
  • 250/porzione

La torta di zucca salata è una preparazione classica dell’autunno in Liguria. Leggera e profumata è un piccolo capolavoro, fatto come sempre a partire da pochi e poveri ingredienti. La zucca è una delle grandi protagoniste delle prelibatezze culinarie autunnali e invernali. Questa torta salata è ideale servita sia calda che fredda e si presta particolarmente per uno sfizioso antipasto per sorprendere i vostri famigliari e amici. La preparazione di questa squisita ricetta è abbastanza semplice.

Ingredienti

  • 1,5 kg. di zucca
  • 250 gr. di quagliata
  • 3 uova
  • maggiorana fresca o secca q.b.
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 300 gr. di farina
  • olio d'oliva extra vergine q.b.
  • sale q.b. q.b.

Torta salata di zucca

Preparazione

  1. Per prima cosa occorre cuocere la zucca.torta salata di zucca
  2. Dopo averla fasciata nella stagnola, fatela cuocere nel forno a 170° per un’ora e 45 minuti.torta salata di zucca torta salata di zucca
    E' possibile cuocere la zucca sempre in forno fasciata nel foglio di alluminio ma tagliata a pezzi oppure nel microonde o ancora al vapore.
  3. Dopo la cottura, lasciate raffreddare la zucca. Poi apritela e recuperate la polpa. Mettetela poi a perdere l’acqua in eccesso su un setaccio.torta salata di zucca torta salata di zucca
  4. Preparate la pasta senza sostituirla con la pasta sfoglia.
  5. Versate la farina sulla spianatoia e fate la fontana.torta salata di zucca
  6. Versate nella fontana 2 o 3 cucchiai di olio d’oliva e un po’ di sale.torta salata di zucca
  7. Iniziate a lavorare il tutto, unendo l’acqua necessaria per ottenere una pasta morbida, ma consistente.torta salata di zucca
  8. Fate una palla con la pasta, copritela con una ciotola e lasciatela riposare almeno un’oretta a temperatura ambiente. torta salata di zuccatorta salata di zucca torta salata di zucca
  9. Mettete la quagliata in un colino molto fitto per far perdere l’acqua.torta salata di zucca torta salata di zucca
  10. La quagliata può essere sostituita con la ricotta
  11. Pulite la maggiorana.torta salata di zucca
  12. Pestate le foglioline di maggiorana con un po’ di sale.torta salata di zucca torta salata di zucca
  13. E' possibile fare questa operazione con il mixer.
  14. Prendete la polpa di zucca e unitevi la quagliata.torta salata di zucca torta salata di zucca
  15. Aggiungete anche la maggiorana e le uova.torta salata di zucca
  16. Unite il parmigiano, aggiustate di sale, e mescolate per amalgamare bene il tutto.torta salata di zucca torta salata di zucca
  17. Potete preparare due torte sottili, ciascuna con una sfoglia sotto e una sopra. Ungete con abbondante olio la teglia o le teglie.torta salata di zucca
  18. E' possibile farne anche una sola più grande e con due sfoglie sotto e due sopra.
  19. Prendete una parte della pasta e stendetela in una sfoglia che copra abbondantemente la teglia scelta.torta salata di zucca
  20. Usate il matterello oppure anche la Nonna Papera, unendo diverse sfoglie.torta salata di zucca
  21. Deponete la sfoglia sulla teglia e preparate anche la seconda sfoglia.torta salata di zucca torta salata di zucca
  22. Distribuite il composto di zucca nella teglia e coprite con la seconda sfoglia.torta salata di zucca torta salata di zucca torta salata di zucca
  23. Versate sopra dell’olio d’oliva, poi ripiegate i bordi e sigillateli.torta salata di zucca torta salata di zucca
  24. Cuocete la torta di zucca nel forno caldo a 180° per circa un’ora.torta salata di zucca
  25. Se avete sigillato bene le due sfoglie la torta gonfierà come nella famosa torta Pasqualina.torta salata di zucca
  26. Servite questa superba torta di zucca salata a temperatura ambiente. torta salata di zucca torta salata di zucca
Foto di Patrizia Miceli

Parole di GIeGI

GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.

Potrebbe interessarti