Di Manuela Deleo | Sabato 17 dicembre 2016

- Biscotti con il cioccolato
- Biscotti facili
- Creme con il cioccolato
- Creme Facili
- Dolci al cucchiaio
- Dolci al cucchiaio con il cioccolato
- Dolci al cucchiaio Facili
- Ricette Biscotti
- Ricette con il burro
- Ricette con il cioccolato
- Ricette con il latte condensato
- Ricette con la panna
- Ricette con la vaniglia
- Ricette con le meringhe
- Ricette Creme
- Ricette delle torte
- Ricette delle torte con il cioccolato
- Ricette delle torte Facili
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci con il cioccolato
- Ricette Dolci Facili
- Ricette Facili
- Ricette Gelato
- Ricette per bambini
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
6 ore
-
6 Persone
-
325/porzione
La ricetta della torta gelato con il latte condensato è molto semplice, a base di una crema gelato fatta con pochi ingredienti, tra cui appunto il latte condensato, senza gelatiera, potete scegliere voi il gusto che preferite, noi abbiamo optato per la panna con aroma di vaniglia, e guarnirla con meringhe e pezzi di cioccolato, sarà molto simile a una viennetta.
Ingredienti
- 200 gr di latte condensato
- 500 ml di panna fresca
- 200 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di meringhe
- 20 gr di burro
- 1 bacca di vaniglia
Preparazione
- Per prima cosa mettete in freezer lo stampo a raffreddare.
- Incidete la bacca di vaniglia per la sua lunghezza, togliete i semi e immergeteli in 50 gr di panna calda per qualche minuto.
- Sciogliete il latte condensato con la panna alla vaniglia.
- Montate il resto della panna molto fredda e amalgamatela al composto di latte condensato, lentamente per non smontarla.
- A parte sciogliete a bagnomaria il cioccolato con 20 gr di burro e lasciatelo intiepidire.
- Prendete lo stampo dal freezer e foderatelo con la pellicola trasparente.
- Sul fondo dello stampo mettete uno strato di cioccolato fuso, uno con il composto di panna e latte condensato, uno di meringhe sbriciolate, preparate con la nostra ricetta, e ripetete fino a esaurimento degli ingredienti.
- Mettete in freezer per almeno 5 ore e servite la torta capovolta e tagliata a fettine
Varianti
Tra i gusti che vi suggeriamo per questo dessert c’è il gelato alla stracciatella, da preparare con la nostra ricetta, in questo caso, al posto del cioccolato fuso potete usare del cocco grattugiato o inserire dello sciroppo di frutta fresca, visto che il cioccolato è già parte del gelato. Inoltre potete usare dei biscotti sbriciolati con burro, come nell’impasto della cheesecake, che vi serviranno come base per la torta. In questo caso sbriciolate in un robot i 150 gr di biscotti per 30 secondi. Nel microonde ammorbidite 75 gr di burro e incorporatevi i biscotti, mescolate per amalgamare bene. Infine sul fondo dello stampo per prima cosa mettete il composto di burro e biscotti e proseguite poi con gli altri strati. Foto di fugzuParole di Manuela Deleo