Uova in purgatorio

uova in purgatorio, padella con uova al pomodoro

Foto Shutterstock | Olga Nayashkova

  • facile
  • 40 minuti
  • 3 Persone
  • 170/porzione
  • Vegetariana

Uova in purgatorio

La ricetta delle uova in purgatorio può tornarvi utile tutte le volte in cui siete in cerca di un’ispirazione per il secondo piatto da portare in tavola per pranzo o per cena. Si tratta di una ricetta vegetariana che piace a tutti, piuttosto economica e facilmente realizzabile. Ha, insomma, tutte le caratteristiche utili per rendere, almeno ai fornelli, la vita un più facile. Preparazione proveniente dall’Abruzzo, le uova in purgatorio, che è possibile cuocere al forno oltre che in padella, vengono diffusamente preparate nel Meridione (pensate alle ova ‘mpriatorio napoletane). Sono veloci, e possono essere improvvisate a pochi minuti dall’inizio dei pasti. Siete a dieta? Le calorie delle uova in purgatorio non sono tante, date loro una possibilità. Sicuramente il nome di questo piatto vi avrà incuriosito: vi state chiedendo quale sia l’origine delle uova in purgatorio? Secondo una credenza popolare, queste ultime sarebbero state considerate, in passato, anime del purgatorio che, nel tentativo di scappare per non finire all’Inferno, si sarebbero infilate tra il rosso del pomodoro.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 500 gr di pomodori
  • 1 piccola cipolla
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperoncino verde
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine d’oliva qb
  • sale e pepe

Ricetta e preparazione

  1. Uova in purgatorio 1

    Lavate bene i pomodori, asciugateli con un canovaccio e poneteli su un tagliere. Con un coltello affilato praticate un taglio a croce sopra ognuno di essi.
  2. Uova in purgatorio 2

    Mettete in una pentola abbondante acqua fredda. Accendete la fiamma e portate a bollore, quindi unite i pomodori e fateli sbollentare per 3-4 minuti.
  3. Uova in purgatorio 3

    Scolateli ed eliminate la pellicina con delicatezza e con l’aiuto di un coltello.
  4. Uova in purgatorio 4

    Adesso poneteli insieme alla cipolla, ai due spicchi di aglio, al peperone ed al peperoncino su un tagliere. Affettate tutti gli ingredienti ottenendo dei cubetti.
  5. Uova in purgatorio 5

    Ponete una padella capiente su un fornello medio, unite l’olio e, una volta caldo, anche la cipolla e l’aglio. Fatela ben rosolare.
  6. Uova in purgatorio 6

    Unite il resto degli ingredienti precedentemente affettati, ad eccezione dei pomodori, e fate cuocere su fiamma vivace per circa 8 minuti, mescolando spesso.
  7. Uova in purgatorio 7

    Aggiungete adesso i pomodori, fateli cuocere per circa 5 minuti, fino a quando si saranno completamente sfatti. Regolate di sale e pepe.
  8. Uova in purgatorio 8

    Unite, per ultime, le uova, sgusciandole distanziate le une dalle altre. Ponete il coperchio e proseguite la cottura per circa 10 minuti.
  9. Una volta cotte, spegnete la fiamma, spolverate con del pepe nero e servitele ben calde.

Varianti delle uova in purgatorio

Preparare delle uova in purgatorio light non è così difficile, basta semplicemente ridurre al minimo la dose dei grassi. Trattandosi di un secondo a base di uova e verdure, può essere accompagnato con una fetta di pane per una cena leggera ma appagante. Quella che trovate sopra è la ricetta delle uova in purgatorio con peperoni: se non li tollerate perchè indigesti, potreste sempre eliminarli, altrimenti eliminare la pellicina prima di unirli. Le uova in purgatorio con piselli costituiscono un secondo al alto contenuto proteico, ai bambini piacciono particolarmente e, nel caso in cui dovessero avanzare, si possono conservare per un giorno in frigo.

Parole di Sofia Messina