Di Paoletta | Domenica 13 novembre 2016

- Ricette Autunnali
- Ricette con i cavolini di Bruxelles
- Ricette con i limoni
- Ricette con il formaggio
- Ricette con la fontina
- Ricette con la frutta
- Ricette con la frutta secca
- Ricette con le castagne
- Ricette con le spezie
- Ricette con le verdure
- Ricette contorni
- Ricette contorni con la frutta
- Ricette contorni con le verdure
- Ricette contorni Facili
- Ricette contorni Vegetariani
- Ricette Facili
- Ricette Vegetariane
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
4 Persone
-
325/porzione
-
Vegetariana
Ecco la ricetta delle castagne con i cavolini, senz’altro una ricetta autunnale. Se durante le escursioni nei boschi avete raccolto qualche castagna e poi volete scaldarvi con un bel piatto di verdura sostanziosa e nutriente questa è un’altra ricetta per utilizzare questi frutti dell’autunno in maniera diversa.
Ingredienti
- 500 gr di castagne
- 500 gr di cavolini di bruxelles
- 100 gr di fontina
- 1 limone
- 1 scalogno
- 1 pizzico di noce moscata
- burro
- sale
- pepe
Preparazione
- Incidete le castagne con un coltellino o con l’apposito attrezzo e lessatele in acqua salata per 20 minuti.
- Intanto pulite i cavolini eliminando i torsoli e le foglie esterne e lavateli.
- Tritate lo scalogno pulito e mettetelo ad appassire in una pentola antiaderente con un poco di burro.
- Unite i cavolini, bagnate con il succo di limone e mezzo bicchiere di acqua.
- Regolate di sale e pepe e aromatizzate con una spolverizzata di noce moscata.
- Mettete il coperchio e lasciate sul fuoco 10 minuti circa.
- Scolate quindi le castagne, passatele sotto l’acqua fredda, sbucciatele eliminando anche la pellicina marrone e mettetele in una pirofila imburrata.
- Unitevi i cavolini con un po’ di fondo di cottura e cospargete la superficie di burro a riccioli e fontina grattugiata.
- Infornate a 200° per 30 minuti circa. Servite caldo.
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.