Di Paoletta | Venerdì 20 maggio 2011

-
facile
-
40 minuti
-
4 Persone
-
350/porzione
Ingredienti
- 500 gr di petto di pollo
- miele
- curry in polvere
- olio extra vergine di oliva
- succo di limone
- 50 ml di salsa di soia
- amido di mais
Preparazione
- Lavate bene il limone, asciugatelo con un canovaccio e spremetene il succo. Raccoglietene un cucchiaio e tenetelo da parte.
- Iniziate con la preparazione del condimento. Versate in una ciotola abbastanza capiente la salsa di soia, un cucchiaio di miele, un generoso pizzico di curry in polvere, il cucchiaio di succo di limone preparato in precedenza, un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e mescolate bene.
- Adesso prendete il petto di pollo ed adagiatelo su un tagliere. Con un coltello bene affilato tagliatelo dapprima a striscioline, poi a cubetti delle stesse dimensioni. Andranno bene 2 cm per lato circa.
- Versate il pollo nella ciotola con il condimento preparato prima, quindi mescolate bene per distribuirlo uniformemente (anche con le mani se necessario).
- Lasciate riposare il pollo nella salsa per circa 30 minuti, in modo da farlo marinare per bene. Abbiate l’accortezza di coprirlo con della pellicola trasparente.
- Trascorso questo tempo, scolate il pollo con cura ma tenendo da parte la salsa, che vi servirà successivamente.
- Versate in un tegame capiente dell’olio di oliva ed una volta caldo unite il pollo. Fatelo friggere per circa 5 minuti, ovvero fino a quando il pollo non sarà completamente cotto.
- Prelevate la carne dal tegame tenendola al caldo ed unite la salsa rimasta a quella nella padella. Fate addensare aggiungendo un cucchiaino di amido di mais sciolto in acqua fredda e continuando a mescolare.
- Non appena addensata la salsa, servite il pollo caldo irrorandolo con questa e completando il piatto, a piacere, con del riso basmati cotto in bianco.
Come si conserva il curry di pollo al miele
Il curry di pollo al miele si può conservare per 2 o 3 giorni in frigo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica. Prima di gustarlo, però, fatelo scaldare in padella o nel forno a microonde per poterne apprezzare al meglio il sapore e la consistenza. Photo by Cristina / CC BY
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.