Di Anita Borriello | 4 Gennaio 2021

Foto Shutterstock | Fotogrund
- 
								facile
- 
								1 ora e 45 minuti
- 
								4 Persone
- 
								410/porzione
I befanini toscani, o befanotti, sono dei biscotti golosi e colorati che arrivano dalla tradizione toscana o più precisamente da quella versiliese; e come dice il nome, questi dolci tipici si preparano per Epifania. I befanini sono la scelta migliore per riempire le calze della Befana per i bambini e i grandi che non vogliono rinunciare a questa dolce tradizione (in questo caso suggeriamo di avvolgere ogni biscotto nella pellicola alimentare o nel foglio di alluminio). Come per i tutti i dolci tipici, nel territorio versiliese e in tutta la Toscana esistono ricette diverse per prepararli, questa che vi presentiamo è la più semplice e utilizzata.
Ingredienti
- farina 00 500 gr più quella per la spianatoia
- zucchero 300 gr
- vanillina una bustina
- lievito in polvere per dolci una bustina
- uova 4
- burro fuso 200 gr
- sale 1 pizzico
- scorza grattugiata di limone 1
- Anisetta o Sassolino 50 ml
- codette colorate o monpariglia per guarnire q.b.
Preparazione
- Preparate l’impasto dei befanini in una ciotola: sbattete tre uova con lo zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto spumoso e biancastro. Naturalmente potete aiutarvi usando uno sbattitore o una planetaria montati con le fruste a bassa velocità. 
- Aggiungetevi il burro fuso ma non caldo e la farina setacciata, mescolando in continuazione per evitare il formarsi di grumi. 
- Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo e liscio, incorporatevi il liquore scelto (vanno bene anche maraschino o rum), la buccia grattugiata del limone e il lievito. Fate riposare l’impasto coperto, per mezz’ora. Anche in questo caso potete usare uno sbattitore elettrico (o una planetaria) ma montato con l'apposito gancio piatto, specifico per impasti molli. 
- Riscaldate il forno a 180 gradi e ricoprite una teglia con carta da forno. 
- Riprendete l’impasto, lavoratelo sulla spianatoia infarinata e stendetelo con un matterello a uno spessore di circa un centimetro. 
- Dopodichè potete sbizzarrirvi nel ritagliare forme diverse: befane, gattini, stelle comete ecc., potete trovare in commercio gli appositi stampini. 
- Spennellate i befanini con l'uovo rimasto sbattuto, spolverizzateli con delle codette o della monpariglia colorata e disponeteli sulla teglia. 
- Cuocete i biscotti per circa 20-30 minuti o comunque fino a che non risulteranno dorati. Fate attenzione a non farli scurire troppo. 
- Fate raffreddare i befanini su una gratella e gustateli, oppure conservateli alcuni giorni in contenitori a chiusura ermetica o in sacchetti da surgelatore ben chiusi. 
Ti potrebbero interessare anche:

Foto Shutterstock | Jordi C
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.
 
										 
										 
										 
										 
										